Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Guide / Come Mettere Zoccolini in Legno

Come Mettere Zoccolini in Legno

Aggiornato il 7 Novembre 2024 da Roberto Rosi

Indice

  • MATERIALE NECESSARIO
  • Passo dopo passo
  • Metodi di posa
  • Rimozione degli zoccolini
  • Modellatura del bordo
  • Taglio
  • Sostituzione di un pezzo
  • Angoli aggettanti
  • Angoli e fissaggio con chiodi

Gli zoccolini assicurano un giunto perfetto tra il pavimento e la parete. Hanno, un ruolo estetico di protezione della parte inferiore del muro.

Gli zoccolini sono quasi sempre in legno, anche se si può utilizzare questo termine per le cornici in cemento fine, che spesso vengono collocate nella parte inferiore dei muri esterni. II più delle volte vengono fissati mediante chiodi, altrimenti sono avvitati sul supporto. Proteggono il perimetro dei locali e la loro posa non deve essere interrotta dietro ai mobili. Tuttavia, dovete tagliarli per installare i radiatori elettrici e gli armadi a muro, elementi, questi, da fissare direttamente alla parete.
Di solito, gli zoccolini sono in pino (o acero); possono presentare dei nodi: ciò non costituisce un difetto, poiché, di solito, ricevono una finitura. In commercio si trovano anche zoccolini in legno di quercia, più solidi e decorativi, previsti per locali i cui pavimenti sono rivestiti in parquet. Esistono degli zoccolini in samba, in acero, in mogano e altre essenze esotiche.
Al momento del fissaggio, dovete prendere delle precauzioni particolari per gli zoccolini in acero e faggio, che hanno la tendenza a scheggiarsi (dovete dunque spuntare i chiodi con un colpo di martello). Per contro, la quercia e il mogano si lavorano senza scheggiarsi. Le altezze più comuni sono 70, 100 e 110 mm, per uno spessore di 10 odi 13 mm (esistono anche dei modelli di 15 mm). Sono disponibili anche altezze inferiori: 50 mm, cosa che diminuisce anche il costo.
Spesso gli zoccolini in commercio presentano una modanatura decorativa; può trattarsi di un semplice smusso, ma anche di una finitura più complicata. Questi elementi sono molto decorativi, in particolare quando sono stati ricoperti da una mano di vernice trasparente. Lo zoccolino non modanato (di solito in pino) è meno costoso. Potete anche posarlo così com’è, o smussarlo e modanarlo voi stessi.

MATERIALE NECESSARIO

Prodotti
Zoccolino
Chiodini per muratura
Intonaco
Carta vetrata
Stucco
Smalto o vernice trasparente

Utensili
Martello – Piede di porco
Scalpello per muratura
Tenaglie – Punzone
Seghe di diverso tipo
Trapano – Pialla
Raschietto triangolare
Truschino – Squadra
Cassetta ad ugnatura
Sergenti
Spatola per intonaco
Pennello

Passo dopo passo

Esaminate gli zoccolini per identificare le parti in cattivo stato
Acquistate uno zoccolino dello stesso tipo di quello da sostituire (stesse dimensioni e stesso legno)
Rimuovete le lunghezze di zoccolino che devono essere sostituite
Applicate dell’intonaco negli interstizi della muratura, dove è danneggiata
Effettuate i tagli negli angoli rientranti
Inchiodate gli zoccolini con dei chiodini per muratura, accecandone le teste
Applicate lo smalto, o la vernice trasparente, in fase di finitura

Metodi di posa

Spesso gli zoccolini vengono posti direttamente sulla muratura, cioè sui mattoni, le pietre o l’intonaco; sono dunque fissati con dei chiodi specifici per tale supporto.
In alcuni casi vengono utilizzati dei pezzi di legno posti orizzontalmente ed incassati nella muratura (dello stesso spessore del pannello di intonaco); fungono allora da supporto al fissaggio, con chiodi, degli zoccolini, che si effettua dunque con dei chiodi classici. In altri casi (abbastanza rari) gli zoccolini sono inchiodati su delle zeppe di legno accecate nella muratura ad intervalli regolari e cementate nell’intonaco o nella malta. Capita, a volte, di strapparle durante la rimozione di zoccolini (bisogna allora ricollocarle correttamente con dell’intonaco).

Sondate il legno
Quando gli zoccolini sono sottoposti all’umidità, può capitare che vengano attaccati dal tarlo. Il deterioramento del legno non è sempre visibile su tutta la lunghezza interessata, poiché la finitura a volte nasconde tali danni. Quando una parte da sostituire viene individuata, controllate anche le zone circostanti. Utilizzate un vecchio cacciavite o un coltello: se la lama si inserisce facilmente, il legno è marcio e il pezzo è da sostituire. Effettuate il taglio, calcolando un margine di circa venti centimetri sul legno sano, per evitare qualsiasi cattiva sorpresa.

Riparazione della muratura
Quando si rimuove uno zoccolino, spesso la muratura viene danneggiata leggermente: i pezzi di intonaco odi malta che aderiscono male vengono via con i chiodi. Dunque, per fare in modo che i nuovi zoccolini facciano bene presa e per evitare di lasciare al di sotto di essi delle cavità (dove possono annidarsi i topi o i parassiti di diverso tipo), bisogna effettuare delle riparazioni. Con uno scalpello o un raschietto triangolare, eliminate tutti i pezzi di intonaco odi malta che possono cedere. Pulite, eliminate la polvere ed inumidite la muratura. Preparate dell’intonaco o del gesso ed applicatelo per colmare tutti gli interstizi.
Rasate quindi le riparazioni, per evitare che lo zoccolino non aderisca al muro.

Rimozione degli zoccolini

Quando rimuovete uno zoccolino, dovete fare attenzione a non danneggiare la parete a vista, cercando di produrre il meno possibile dei calcinacci sotto lo zoccolino.
Cominciate lavorando ad un’estremità. Con un martello a penna, da falegname. inserite uno scalpello tra il muro e lo zoccolino: tenete lo scalpello quasi in verticale per non danneggiare l’intonaco. Ricominciate questa operazione più volte, su tutta la lunghezza dello zoccolino, affinché tutti i chiodi cedano (non è sempre facile, poiché capita che siano arrugginiti).
In seguito, introducete l’estremità della penna del martello tra lo zoccolino e il muro; ponete un pezzo di compensato sotto il martello per non danneggiare l’intonaco.
A questo punto rimuovete lo zoccolino, con un movimento di leva. Potete utilizzare un piede di porco.
Se lo zoccolino resiste, non insistete con il martello o con il piede di porco (poiché rischiereste di scheggiare il legno, e sarebbe quindi più difficile rimuoverlo definitivamente). È preferibile far cedere i chiodi, inserendo, in loro prossimità, delle piccole zeppe di legno duro tra lo zoccolino e il muro. Quando tutto lo zoccolino è stato rimosso, levate tutti i chiodi con delle tenaglie; effettuate questo lavoro dalla parte della faccia nascosta, per non danneggiare quella a vista.

Parte dello zoccolino
Se dovete rimuovere solo una parte dello zoccolino, dovete tagliarla quando è ancora applicata al muro. Per far ciò, dovete sollevarla leggermente dal muro (onde poter manovrare la sega): inserite una o due zeppe tra il muro e lo zoccolino, in modo da sollevarlo di alcuni centimetri. In seguito, utilizzate una cassetta ad ugnatura, ponendola contro lo zoccolino, per effettuare un taglio a 45 gradi con un gattuccio. Togliete, quindi, la cassetta ad ugnatura, tracciate una linea di taglio in verticale a partire dall’incastro e poi terminate di segare. In seguito, procedete, per rimuovere il pezzo, come precedentemente descritto.

Modellatura del bordo

Se acquistate degli zoccolini senza modanatura, potete decorarli voi stessi, modellando il loro bordo.
L’operazione più semplice consiste nella smussatura. Con il truschino, tracciate sulla faccia a vista una linea parallela al bordo a 5 mm da questo (o a 10 mm se desiderate arrotondare il bordo a quarto di cerchio). Arrotondate allora con una pialla, ponendo lo zoccolino verticalmente tra le ganasce di una morsa e tenendo l’utensile inclinato a 45°. Per realizzare uno smusso, cominciate anche in questo cago con una tracciatura, prima di modellare con la pialla. Potete anche realizzare nello stesso modo un taglio di sbieco o diversi tipi di smusso.

Taglio

Per sostituire una parte danneggiata di uno zoccolino, misurate la sua lunghezza e riportatela sulla faccia nascosta del pezzo sostitutivo. Tracciate con la squadra.

Partendo dalla tracciatura della faccia nascosta, effettuate una tracciatura ad ugnatura sui bordi con una finta squadra.

Fissate lo zoccolino in verticale con un sergente, ed effettuate il taglio con un gattuccio. Potete anche utilizzare una guida d’ugnatura.

Sostituzione di un pezzo

Per sostituire solo una parte di uno zoccolino, dovete realizzare un taglio ad ugnatura (poiché un taglio diritto sarebbe troppo visibile e difficile da nascondere). Bisogna dunque segare con precisione, secondo le dimensioni necessarie del pezzo di sostituzione, perché questo si adatti perfettamente. Prendete le misure e riportatele sulla faccia nascosta del pezzo in questione, poi tracciate il taglio ad ugnatura sui bordi, con una finta squadra. Effettuate il taglio con una sega a denti fini, aiutandovi eventualmente con una guida di segatura.
Posizionate in seguito il pezzo di sostituzione e verificate che si adatti correttamente. In caso contrario, potete rettificare, piallando la faccia alla sua estremità.
In seguito posizionate definitivamente lo zoccolino, fissandolo con chiodini per muratura. Utilizzate un punzone, per evitare di danneggiare la faccia a vista dello zoccolino, agendo quindi (sempre sul punzone) con un martello per accecare le teste. In seguito. otturate i fori con dello stucco e, dopo essiccamento del prodotto, levigate. Se notate ancora dei piccoli interstizi tra i due pezzi, potete utilizzare dello stucco per otturarli: la riparazione sarà totalmente invisibile quando lo zoccolino avrà ricevuto la sua finitura

Angoli aggettanti

Per un angolo aggettante. portate lo zoccolino contro il muro e tracciate con la matita sul muro aiutandovi con una riga.

Per tracciare il taglio, aggiungete lo spessore dello zoccolino. Tracciate anche la parallela, seguendo il bordo della base della sega. tenendo la lama nella giusta posizione.

Fissate un listello contro questa linea: fungerà da guida per la sega. Effettuate il taglio con la lama inclinata a 45 gradi.

Angoli e fissaggio con chiodi

Il taglio degli zoccolini negli angoli aggettanti, e dunque anche la tracciatura, devono essere molto precisi, affinché le due parti si congiungano perfettamente. Bisogna prestare maggiore attenzione, soprattutto, se lo zoccolino deve essere solo rifinito con della vernice trasparente. Quando, invece, avete deciso di stendere una mano di smalto, gli eventuali interstizi possono essere più facilmente otturati con dello stucco, poiché la riparazione viene maggiormente nascosta dal colore.
Il taglio può essere effettuato con il seghetto alternativo o con la sega a dorso e la cassetta ad ugnatura. Nel primo caso, bisogna fissare un listello sullo zoccolino, con un sergente, in modo da utilizzarlo come guida di taglio (la lama è inclinata a 45° sulla base della macchina).
L’assemblaggio degli zoccolini, negli angoli rientranti, è molto più semplice se gli zoccolini non presentano una modanatura. È sufficiente, infatti, verificare con cura che siano allo stesso livello. Realizzate la tracciatura con un compasso preciso appuntito, poi effettuate il taglio con un seghetto da traforo. Per facilitare l’operazione, tagliate ad ugnatura, precedentemente, il secondo zoccolino.
Poi resta da effettuare il fissaggio degli zoccolini con i chiodi per muratura. Accecate le teste di questi chiodi con il punzone, e, successivamente, otturate i fori con lo stucco.

Filed Under: Guide

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Portariviste Fai da Te
  • Come Demolire Pareti e Strutture
  • Carrello Portaoggetti Fai da Te
  • Come Prevenire la Ruggine
  • Come Costruire Camino in Mattoni Fai da Te

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più