Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

Tu sei qui: Home / Materiali / Carta Vetrata – Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Carta Vetrata – Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Aggiornato il 2 Gennaio 2023 da Roberto Rosi

Indice

  • Tipi di Carta Abrasiva
  • Come Scegliere la Carta Abrasiva
  • Come Utilizzare la Vetrata

La carta vetrata è uno dei diversi tipi di carta abrasiva disponibili sul mercato, la cui funzione è quella di levigare o sgrossare una superficie, così come di eseguire lavori di finitura, o ancora di rendere uniforme un elemento da verniciare o incollare. In realtà, si è soliti definire carta vetrata le carte abrasive in genere, mentre in realtà la carta vetrata è la più economica, ed è quella che viene utilizzata più comunemente anche dai meno esperti, per le piccole operazioni di manutenzione domestica e i lavori di fai da te, ed è adatta soprattutto per trattare superfici e oggetti in legno dolce e per facilitare le operazioni di verniciatura.

La scelta della carta vetrata, o della carta abrasiva, ideale si riferisce quindi sia al tipo di materiale da lavorare che al risultato che si desidera ottenere e al trattamento da eseguire.

Tipi di Carta Abrasiva

La carta abrasiva ha l’aspetto di un foglio, o talvolta di un rotolo, di carta, con una facciata interamente coperta di materiale abrasivo, la tipologia e la conformazione di questo materiale determinano l’utilizzo e la qualità della carta. La carta vetrata semplice è di colore giallo pallido, non è molto rigida ed è la più economica, in base alle diverse esigenze, è possibile trovare in commercio carta da smeriglio, di colore rosso scuro e piuttosto dura, prodotta con materia minerale e adatta anche al legno più resistente, carta all’ossido di alluminio, utilizzata soprattutto per trattare il legno duro, carta al carburo di silicio, adatta per trattare le superfici verniciate, da utilizzarsi anche bagnata.

La carta da smeriglio è detta anche tela smeriglio, poiché di solito è costituita da un supporto di cartoncino telato. Le carte abrasive, indipendentemente dal materiale, vengono prodotte in diverse gradazioni di grana, da grossa a finissima, la scelta si riferisce al tipo di finitura da eseguire e alla precisione desiderata, tuttavia, nella maggioranza dei casi, si usano diversi gradi di grana in successione, dalla più grossa alla più fine.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Navaris Carta vetrata 93x230mm 42 fogli - diverse grane da 120 a 3000 - carta abrasiva per legno metallo - universale - confezione risparmio da 42 pz Navaris Carta vetrata 93x230mm 42 fogli - diverse grane da 120 a 3000 - carta abrasiva per legno... 7,99 EUR Compra su Amazon
2 kwb Carta vetrata su rotolo - rotolo di carta vetrata 5 m per metallo, legno, vernice 115 mm, grano K-240 kwb Carta vetrata su rotolo - rotolo di carta vetrata 5 m per metallo, legno, vernice 115 mm, grano... 6,49 EUR Compra su Amazon
3 LANHU, carta vetrata della granulosità Assorted 120-5000, 23 x 9 centimetri, 42-Sheet (42 Pcs + Hand Sanding Block) LANHU, carta vetrata della granulosità Assorted 120-5000, 23 x 9 centimetri, 42-Sheet (42 Pcs +... 9,20 EUR Compra su Amazon
4 Carta Vetrata con Blocco Levigatrice S&R x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni grana: 40/60 / 80/120 / 180/240 / 320/400 Fogli 93 x 230 mm Carta Vetrata con Blocco Levigatrice S&R x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni... 16,97 EUR Compra su Amazon
5 kwb 812-040 Set di carta vetrata 10pc professionale (115 x 280 mm, taglia 40, per legno, metallo e colore, ossido di alluminio spruzzatura, per swinger swinger, pacchetto spar) kwb 812-040 Set di carta vetrata 10pc professionale (115 x 280 mm, taglia 40, per legno, metallo e... 4,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Per lavorare manualmente con la carta abrasiva, senza ricorrere a strumenti elettrici, è sufficiente tagliarla a strisce della misura ideale, per passarla poi direttamente a mano, o fissandola ad un supporto in legno o sughero. Per levigare superfici dalla forma complessa, talvolta è preferibile usare un supporto morbido, di gomma o di spugna. La carta abrasiva da applicare ai diversi strumenti, al contrario, non viene venduta in fogli, ma già sagomata nelle dimensioni e nella forma ideali.

Come Scegliere la Carta Abrasiva

La grana della carta abrasiva varia in relazione al tipo di materiale, al produttore e al contesto a cui è destinata, indicativamente i valori di grana vanno da 40 a oltre 2000, la progressione è di 20 in 20, e il numero più alto corrisponde ad una carta più fine, la stessa numerazione vale per gli accessori di carta abrasiva che vengono applicati alle levigatrici. Le carte a grana grossa sono utili per sgrossare e per un primo trattamento, le misure medie sono adatte per lavori che non necessitano di precisione particolare, e le grane più sottili sono adatte a rifinire e lucidare anche una superficie già verniciata. Il numero della grana è stampato sul foglio di carta.

Per ottenere un risultato buono dal lavoro di carteggiatura e levigatura, l’importante è, prima di tutto, scegliere il tipo di carta abrasiva ideale. Prima di tutto occorre analizzare il risultato che si desidera raggiungere, togliere imperfezioni, residui di colla, di vernice o altro da una superficie, preparare una parete per la decorazione, levigare un oggetto da riverniciare. Per rimuovere vernice, colla e pittura da una superficie, si può utilizzare una grana relativamente grossa, anche 80 può andare bene, che riesca a far presa sul materiale da trattare. Per levigare perfettamente una superficie verniciata prima di stendere una seconda mano, per i lavori di restauro e di decorazione artistica, si consiglia di usare la carta finissima 1000, utilizzata solitamente per il restauro delle carrozzerie automobilistiche e dei manufatti in legno o metallo. Per levigare una superficie in maniera omogenea si consiglia di partire da una grana più grossa, intorno al 100, e di raffinare il lavoro con carte più sottili, fino ad ottenere il risultato desiderato, arrivando di solito fino a 200 o 220. Per trattare una parete da decorare, è meglio utilizzare almeno una carta 180, poiché se troppo grossa potrebbe lasciare segni e graffi.

Come Utilizzare la Vetrata

Nella maggioranza dei lavori di bricolage, la carta vetrata va benissimo, e si presta a molti più contesti di quanto si possa immaginare, la differenza consiste soprattutto nella tecnica di utilizzo e nella finezza. Se la necessità è quella di scrostare una superficie da trattare successivamente, si può usare carta vetrata a grana grossa, non più di 60 o 80. Per rifinire una superficie restaurata con stucco, e poi verniciarla, l’ideale è una grana sottile, sicuramente non meno di 120, o superiore se si desidera ridurre al minimo l’effetto rigato. Per ottenere un risultato perfetto da una superficie rifinita a smalto, l’ideale è passarla preventivamente con una carta vetrata a grana finissima, oltre 300, eliminando totalmente le eventuali rigature. La carta vetrata 1000 viene utilizzata dai carrozzieri e dai restauratori di auto d’epoca, oltre che per lavori di decorazione di interni di particolare prestigio, si utilizza leggermente bagnata, asportando poi con uno straccio la pellicola bianca che si forma nel corso del lavoro, con un risultato perfettamente liscio. Per passare la carta vetrata su oggetti e superfici, si può lavorare a mano, tagliando la carta a strisce, nella misura più adatta in base alle operazioni da effettuare.

Nel caso in cui si disponga di una levigatrice elettrica, molti modelli consentono di utilizzare forme diverse e intercambiabili in relazione al materiale da levigare. Risulta essere importante considerare che per effettuare lavori di precisione, quale può essere il restauro del legno, i risultati migliori si ottengono lavorando a mano, visto che gli utensili non consentono di dosare la forza e molto spesso svolgono un’azione troppo energica, ricorrere ad un attrezzo è la soluzione migliore per le superfici piuttosto estese, che richiedono maggiore energia, o quando si desideri velocizzare il lavoro. Se la carteggiatura viene effettuata a mano su una superficie di legno, si consiglia di seguirne le venature, in ogni caso è sempre importante prestare attenzione ad esercitare la stessa pressione. Nel corso del lavoro, non appena la carta abrasiva si consuma e scivola, è necessario sostituirla immediatamente, per evitare che possa lasciare rigature profonde, specialmente sul legno morbido o sulle superfici stuccate. In generale, per la prima sgrossatura si può utilizzare una grana da 80 a 140, dopo avere eliminato la polvere si ripete l’operazione con una carta a grana 180, per poi passare all’ultimo trattamento con una carta fine a grana 300 o superiore, specialmente il terzo passaggio deve essere effettuato con la massima attenzione, per ottenere come risultato una superficie liscia e regolare.

Lavorando a mano su parti curve, non è facile applicare una forza omogenea, in queste situazioni è bene ricorrere alle biette di legno, piccoli utensili sagomati che seguono esattamente la superficie da trattare, dove applicare la carta abrasiva: si possono realizzare anche su misura in base alla forma da levigare.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 kwb Carta vetrata su rotolo - rotolo di carta vetrata 5 m per metallo, legno, vernice 115 mm, grano K-240 kwb Carta vetrata su rotolo - rotolo di carta vetrata 5 m per metallo, legno, vernice 115 mm, grano... 6,49 EUR Compra su Amazon
2 Navaris Carta vetrata 93x230mm 42 fogli - diverse grane da 120 a 3000 - carta abrasiva per legno metallo - universale - confezione risparmio da 42 pz Navaris Carta vetrata 93x230mm 42 fogli - diverse grane da 120 a 3000 - carta abrasiva per legno... 7,99 EUR Compra su Amazon
3 LANHU, carta vetrata della granulosità Assorted 120-5000, 23 x 9 centimetri, 42-Sheet (42 Pcs + Hand Sanding Block) LANHU, carta vetrata della granulosità Assorted 120-5000, 23 x 9 centimetri, 42-Sheet (42 Pcs +... 9,20 EUR Compra su Amazon
4 kwb 812-040 Set di carta vetrata 10pc professionale (115 x 280 mm, taglia 40, per legno, metallo e colore, ossido di alluminio spruzzatura, per swinger swinger, pacchetto spar) kwb 812-040 Set di carta vetrata 10pc professionale (115 x 280 mm, taglia 40, per legno, metallo e... 4,99 EUR Compra su Amazon
5 Carta Vetrata con Blocco Levigatrice S&R x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni grana: 40/60 / 80/120 / 180/240 / 320/400 Fogli 93 x 230 mm Carta Vetrata con Blocco Levigatrice S&R x Carteggiare Legno Metallo. 80 Fogli Abrasivi - 10 ogni... 16,97 EUR Compra su Amazon
6 Carta Abrasiva, Gyvazla 45 Pezzi 80/120/150/180/240/320/400/600/800/1000/1200/1500/2000/2500/3000 Grinta Carta Vetrata Assortimento, Impermeabile Levigatura a Secco e Umido Sandpaper 9 x 3,6 Pollici Carta Abrasiva, Gyvazla 45 Pezzi 80/120/150/180/240/320/400/600/800/1000/1200/1500/2000/2500/3000... 8,20 EUR 7,99 EUR Compra su Amazon
7 Yolococa Carta Abrasiva Carta Vetrata Grana 120-3000 Assortita Acqua o Asciutta per Lucidatura Automobilistica Finitura Mobili in Legno 16 Pezzi Yolococa Carta Abrasiva Carta Vetrata Grana 120-3000 Assortita Acqua o Asciutta per Lucidatura... 7,99 EUR Compra su Amazon
8 Carta Abrasiva 33Pezzi Carta Vetrata Secco e Umido in Grane 7000 5000 3000 2500 2000 1500 1200 1000 800 600 400 Sandpaper per levigatura e tornitura del legno Carta Abrasiva 33Pezzi Carta Vetrata Secco e Umido in Grane 7000 5000 3000 2500 2000 1500 1200 1000... 9,99 EUR Compra su Amazon
9 102 Pezzi Carta Vetrata Assortita a secco/umido, 60 - 3000 Grit, 7,6 x 14 cm, Carta Abrasiva per Levigatura di Automobili o Finitura di Mobili in Legno 102 Pezzi Carta Vetrata Assortita a secco/umido, 60 - 3000 Grit, 7,6 x 14 cm, Carta Abrasiva per... 14,99 EUR Compra su Amazon
10 SIQUK 30 Pezzi Carta Abrasiva di 2000 3000 5000 7000 10000 Grana Secco e Umido Carta Vetrata 9 x 3,6 Pollici SIQUK 30 Pezzi Carta Abrasiva di 2000 3000 5000 7000 10000 Grana Secco e Umido Carta Vetrata 9 x 3,6... 9,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Materiali

Chi è Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Come Utilizzare il Silicone Senza la Pistola
  • Come Produrre Pellet da Cippato
  • Come Svitare un Bullone Spanato
  • Come Svitare un Flessibile Ossidato
  • Come Rivestire il Polistirolo

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.