Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Guide / Come Stuccare il Legno

Come Stuccare il Legno

Aggiornato il 13 Dicembre 2020 da Roberto Rosi

Indice

  • Come Creare lo Stucco
  • Come Applicare lo Stucco
  • Stick di Cera Colorata
  • Stuccare con la Gommalacca
  • Stuccare con lo Stucco Bicomponente
  • Stuccare con Stucco per Ricostruire

In questa guida spieghiamo come stuccare il legno.

La prima cosa da fare, quando ti appresti a stuccare un oggetto in legno, è trovare lo stucco per legno perfetto per le tue esigenze, o crearlo tu, se occorre.

Come Creare lo Stucco

Per fare lo stucco composto bisogna mischiare del pigmento al normale stucco per legno, e dargli il colore del legno da riparare. Per farlo bisogna prendere un colorante all’anilina, che è possibile trovare nei negozi di ferramenta e colori in pasta, oppure in polvere sottile, e mischiarlo allo stucco insieme a di acqua e colla.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Stucco per Legno fibrorinforzato in pasta inodore 125 ml - Varie Colorazioni (Noce Scuro) Stucco per Legno fibrorinforzato in pasta inodore 125 ml - Varie Colorazioni (Noce Scuro) 11,43 EUR 10,23 EUR Compra su Amazon
2 Veleca STUCCOLEGNO Noce Scuro - gr. 250 - STUCCO IN PASTA PER LEGNO Veleca STUCCOLEGNO Noce Scuro - gr. 250 - STUCCO IN PASTA PER LEGNO 10,90 EUR 5,00 EUR Compra su Amazon
3 MODOSTUC Bianco - Stucco Professionale In Pasta Pronto all'Uso Per Interni Ideale per Legno e Muro a Rapida Essiccazione e Perfetta Adesione, 1 Kg. MODOSTUC Bianco - Stucco Professionale In Pasta Pronto all'Uso Per Interni Ideale per Legno e Muro a... 11,00 EUR Compra su Amazon
4 Pattex 1476785 Special Restauro Legno, 50 g, Chiaro Pattex 1476785 Special Restauro Legno, 50 g, Chiaro 7,99 EUR 4,95 EUR Compra su Amazon
5 Criscolor Stucco Legno Teka, Pack 250 Gr Criscolor Stucco Legno Teka, Pack 250 Gr 9,28 EUR Compra su Amazon
6 Aguaplast Woodfilelr Neutro 1 kg Stucco fibrato pronto all’uso per riempire buchi e crepe su legno in mano unica senza ritiro Aguaplast Woodfilelr Neutro 1 kg Stucco fibrato pronto all’uso per riempire buchi e crepe su legno... 10,85 EUR Compra su Amazon
7 MODOSTUC Noce Chiaro - Stucco Professionale In Pasta Pronto all'Uso Per Interni Ideale per Legno e Muro a Rapida Essiccazione e Perfetta Adesione, 1 Kg. MODOSTUC Noce Chiaro - Stucco Professionale In Pasta Pronto all'Uso Per Interni Ideale per Legno e... 12,00 EUR 11,00 EUR Compra su Amazon
8 Bostik Ripara Legno blister 56gr Bostik Ripara Legno blister 56gr 10,89 EUR 9,49 EUR Compra su Amazon
9 BOSTIK Legno Max tubetto adesivo per legno super resistente, impermeabile, più forte del legno 100g beige BOSTIK Legno Max tubetto adesivo per legno super resistente, impermeabile, più forte del legno 100g... 7,99 EUR 4,90 EUR Compra su Amazon
10 Pattex 1476786 Special Restauro Legno, 50 g, Scuro Pattex 1476786 Special Restauro Legno, 50 g, Scuro 7,99 EUR 5,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-04-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Come colla devi usare la classica colla per legno, la colla vinilica, oppure, se ti viene facile reperirla, puoi usare anche la colla animale. Quando aggiungi il pigmento allo stucco, ovviamente solo alla porzione che ti serve, e che avrai messo in una scodellina a parte, comincia sempre con una dose minima, e vai mescolando e confrontando col colore del legno. Appena avrà raggiunto la tonalità giusta, o quella
più chiara, fermati perché lo stucco è pronto.
#AnteprimaProdottoPrezzo
1 BOSTIK Legno Max tubetto adesivo per legno super resistente, impermeabile, più forte del legno 100g beige BOSTIK Legno Max tubetto adesivo per legno super resistente, impermeabile, più forte del legno 100g... 7,99 EUR 4,90 EUR Compra su Amazon
2 Pattex - Legno express, Biberon, capienza 250 grammi Pattex - Legno express, Biberon, capienza 250 grammi 6,55 EUR Compra su Amazon
3 Pattex Crocodile 2550739 Colla Vinilica Idroresistente, Multicolore Pattex Crocodile 2550739 Colla Vinilica Idroresistente, Multicolore 7,21 EUR 6,99 EUR Compra su Amazon
4 Vinavil 259329 Colla vinilica, 250 g Vinavil 259329 Colla vinilica, 250 g 3,59 EUR Compra su Amazon
5 Pattex Colla Vinilica Express colla per legno ad incollaggio rapido, adesivo acetovinilico per montaggi, assemblaggi e laminature su legno, colla bianca, 1x750g Pattex Colla Vinilica Express colla per legno ad incollaggio rapido, adesivo acetovinilico per... 14,99 EUR 12,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2021-04-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Il legno non ha mai un’unica tonalità, ed è questa la ragione per dare allo stucco una tinta più leggera, visto che in questo modo la parte stuccata risalterà di meno. Per quello che riguarda la colla, invece, se devi riempire una crepa è meglio non esagerare perché, anche se lo stucco risulta più resistente, macchia di più ed è più difficile carteggiarlo.
Se invece devi ricostruire una modanatura o uno spigolo, allora abbondare con la colla ti tornerà molto comodo proprio perché otterrai uno stucco più duro e stabile.
La cosa a cui devi prestare attenzione, però, è che uno stucco ricco di colla tende ad asciugarsi maggiormente e a ritirarsi di conseguenza. Quindi è sempre meglio abbondare anche con le quantità di stucco da applicare sulla parte, e ridimensionarlo con il carteggio quando asciuga.

Come Applicare lo Stucco

Appena lo stucco è pronto, lo si può passare sulla parte da riparare.

Per farlo occorre una spatolina di acciaio pulita e priva di graffi e imperfezioni. Lo stucco va passato dando più di una mano, e sovrapponendo degli strati sottili, in modo che si unisca perfettamente.
Risulta essere meglio aspettare qualche minuto, prima di passare lo strato successivo, in modo che lo strato precedente si rapprenda abbastanza e non si impasti con l’altra, deformandosi o staccandosi dal legno.
In ogni applicazione anzi devi esercitare una discreta pressione, perché pressando lo stucco si infiltra più profondamente e polimerizza meglio con le fibre del legno.
Insomma, applicare lo stucco deve essere un lavoro molto attento e preciso, e per il quale è sempre meglio non avere fretta.

Appena terminato di passare gli strati di stucco devi aspettare che questo asciughi. Generalmente bastano 12 ore, ma nessuno ti vieta di mettere mano l’indomani. Infatti l’ultima operazione da fare è quella di carteggiare con attenzione la superficie stuccata e portare tutta la parte a livello, prima di prepararla per la verniciatura.

Anche l’operazione di carteggiatura va fatta con molta attenzione, cercando il più possibile di non graffiare le parti circostanti, e limitandosi alla zona stuccata. In alternativa andrebbe carteggiata a legno tutta la superficie e trattata per intero, ma è un lavoraccio che, se è possibile, è meglio risparmiarsi.
Una parte di questo lavoro di preparazione però può essere evitato acquistando dello stucco per il legno già pronto.

Molti mobili sono in legno di abete, o di pino, ma vengono dipinti con delle colorazioni trasparenti standardizzate, come il noce chiaro o il rosso mogano, che non coprono le venature ma gli danno una tonalità diversa. In questo caso, se riesci ad individuare il colore col quale è stato impregnato, puoi scegliere di acquistare uno stucco pronto che abbia lo stesso tono.
Anche in questo caso puoi migliorare la consistenza aggiungendo della colla vinilica, ma, a differenza del precedente, è più facile da carteggiare e asciuga molto prima. Tra l’altro, se non aggiungi acqua, quando asciuga si riduce meno di volume. In alternativa, agli stucchi in barattolo, puoi trovare comunque altri prodotti, altrettanto validi.

Stick di Cera Colorata

Piccole crepe, fori e slabbrature possono essere riparate anche con gli stick di cera colorata. Li puoi trovare in commercio di vari colori, praticamente tutti quelli del pantone utilizzato per i mobili in genere, ma li puoi anche mischiare tra loro per ottenere tonalità diverse.
Le applicazioni di questo tipo di stucco non solidificano mai del tutto per cui non è il caso di utilizzarle per gli spigoli, mentre sono perfette per i mobili trattati a cera, anche per correggere delle piccole imperfezioni.
La cera, tra l’altro, ha anche la caratteristica di mantenere il suo volume e di non asciugarsi mai del tutto. Per applicare questo tipo di stucco devi prendere la porzione che serve, e rigirarla tra le dita per scaldarla e ammorbidirla. Se c’è troppo freddo puoi darti aiuto con il phon. Appena pronto va passato con la spatolina e poi devi rimuovere la parte in eccesso con un panno pulito.

Stuccare con la Gommalacca

Gli ebanisti, quando devono riparare dei mobili pregiati, preferiscono usare la gommalacca. Risulta essere uno stucco che dovrai prepararti personalmente in laboratorio. Ti serve un pentolino, preferibilmente in alluminio, un fornellino a spirito, scaglie di gommalacca e alcool. Metti le scaglie e l’alcool nel pentolino, sul fuoco, e mescola fino a quando il composto non diventa liquido.
A questo punto metti un pizzico di polvere, del pigmento della tonalità desiderata, e mescola ancora, aggiungendo altra polvere, fino a raggiungere il colore che vuoi. Appena pronto versalo su un vetro, e poi fanne dei cilindretti, o delle palline, prima che rapprenda, cosa che succede in pochi minuti, e conservali.
Per stuccare a gommalacca dovrai agire al contrario, e cioè mettere la pallina in un imbutino di latta e scaldare fino a quando diventa liquido. Poi devi fare gocciolare la gommalacca, tramite l’imbutino, sulle crepe da riparare, e modellarle con una spatola pulita. In pochi minuti sarà asciutto e potrai carteggiare, con molta delicatezza.

Stuccare con lo Stucco Bicomponente

Indispensabile quando si tratta di riparazioni importanti, o di rinforzi su parti indebolite, lo stucco a due componenti è formato da una base elastica, e da un induritore che lo fa solidificare molto velocemente. La sua preparazione è molto semplice, ma deve essere altrettanto rapida, perché lo stucco bicomponente si solidifica in pochissimi minuti.
Devi stendere il primo elemento, prendendo solo la porzione che ti serve, su una lastra di vetro o di marmo levigato. Poi devi aggiungere l’induritore nelle proporzioni indicate sulla confezione, mescolare molto velocemente e applicare sulla parte da ricostruire.
Dopo pochi minuti puoi carteggiare. La spatolina da prendere per questo stucco è preferibilmente quella d’acciaio usata dai pittori, a forma di cazzuolino allungato, e deve essere assolutamente linda e priva di imperfezioni sui bordi.

Stuccare con Stucco per Ricostruire

Lo stucco per ricostruire è una specie di malta cementizia per il legno, che puoi trovare sia mono che bicomponente. Serve soprattutto a rifare dei pezzi mancanti ma, per quanto possa essere colorato mescolandolo con l’anilina, non sempre è possibile dargli la stessa tonalità del legno da ricostruire.
Questo stucco raggiunge un grado di solidità eccezionale, però è sempre meglio abbondare con le quantità perché, quando asciuga, tende a ritirarsi. Appena asciutto va carteggiato, senza eccedere, per livellarne la superficie.

Filed Under: Guide

Avatar

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Tranciato di Legno – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi
  • Pannelli in Truciolato – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi
  • Smalto Sintetico per Legno e Ferro – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi
  • Fusibile – Come Funziona, Utilizzo e Prezzi
  • Cartone Ondulato – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più