Indice
Questo mobiletto pensile può essere utilizzato in un ingresso per sistemarvi il telefono, oppure in un bagno sopra al lavabo. La sua originalità è rappresentata dalla facciata, costituita da una piastra di plastica (polistirolo rigido) montata su una struttura in legno tramite viti decorative. La lavorazione della plastica non presenta difficoltà. a patto di utilizzare degli utensili adeguati.
Questo telaio è fabbricato con listelli e tavole di legno, per esempio di pino, assemblati tramite incollatura e rinforzati con spine. Per la foratura, dovrete munirvi quindi di una guida per spinare. A seconda dei casi, il mobile sarà dotato di uno specchio (nel bagno) o di un pannello di sughero. fissati entrambi con pastiglie adesive. Potrete inoltre prevedere diverse sistemazioni per una lampada, i bicchieri per gli spazzolini o il telefono a parete.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Polistirolo di 5 mm
Tavolette di pino di 20 mm
Modanatura a quarto di cerchio di 15 x 15 mm
Specchio (piastrella) o pannello di sughero agglomerato
Spine di 30 x 6 mm
Viti a testa tonda
Colla acetovinilica
Tasselli – Chiodini
Pastiglie adesive
Utensili
Trapano
Seghetto alternativo con lama per plastica
Sega a tazza
Punta con fermo
Punta per muratura
Seghetto da traforo
Morsetto
Guida per spinare
Bussole di marcatura
Cacciavite – Martello
Pistola termica
Metro
PER UN INGRESSO
Il portaoggetti pensile può essere utilizzato in un ingresso per sistemare il telefono a parete. In questo caso, si fissa tramite pastiglie adesive un pannello di agglomerato di sughero piuttosto spesso. che consentirà di puntare per esempio dei foglietti (potete anche sistemare uno specchio).
La cassetta può avere un’altezza di 8 o 10 cm, e permette di riporre delle riviste o la posta. Il telaio del mobile è realizzato con tavole di pino piallate di 20 mm di spessore, assemblate tramite incollatura con rinforzo di spine. Non esistono traverse, perché la distanza è i mantenuta da pannelli di polistirolo rigido; ve ne sono due, uno per la facciata e l’altro per la cassetta. Per appendere il mobiletto al muro si utilizzano due listelli bisellati su tutta la loro lunghezza, che si adattano l’uno sull’altro. Il telefono è avvitato dopo aver praticato i fori nel pannello di plastica. In fase di finitura, le parti in legno possono essere trattate con una vernice trasparente o smaltate.
PER UN BAGNO
La struttura del mobiletto é la stessa; dovrete solo forare il ripiano per i bicchieri (55 mm) e per gli spazzolini (12 mm). Lo specchio è fissato tramite pastiglie adesive e la lampada è avvitata.
Lo specchio può essere costituito da una leggera piastrella tenuta in posizione da pastiglie autoadesive. Se scegliete uno specchio più pesante dovrete utilizzare delle staffe per vetro. L’apparecchio di illuminazione deve essere conforme alle norme stabilite per i bagni. Il cavo passa sotto il pannello: è meglio incassarlo in seguito in una cenatine. Le dimensioni indicate sotto possono essere modificate in funzione della disposizione.
A 870 x 500 x 5 mm
B 480 x 190 x 5 mm
C/D 480 x 80 x 20 mm
E 200 x 80 x 20 mm
F 670 x 80 x 20 mm
G 190 x 15 x 15 mm
TAGLI
La plastica può essere tagliata con un seghetto alternativo dotato di lama per plastica e metalli non letami. Il taglio smussato del listello è destinato ad essere agganciato al muro.
TAGLIO DEI FORI
Prima di piegare la lastra di plastica. praticate i fori per le viti con il trapano. Effettuate la foratura e il taglio con la sega mettendo la lastra su una tavola e immobilizzandola con un morsetto.
PIEGATURA LASTRA
La piegatura della lastra di plastica viene eseguita con una pistola termica. Dovrete riscaldare le due facce spostando l’ugello per non bruciare il materiale. Realizzate la piegatura su un listello quadrato di legno.
TELAIO
Le tavolette che costituiscono il telaio sono assemblate tramite spine scanalate di 6 x 30 mm; per praticare i fori, utilizzate una punta con fermo di profondità (fori di 17 mm). Incollate, assemblate e serrate.
CASSETTA
Quando la colla si è essiccata, fissate la lastra della cassetta sul telaio. Realizzate delle battute riportate inchiodando modanature a quarto di cerchio tramite chiodini fini. La lastra viene quindi avvitata.
MONTAGGIO LASTRA
La lastra di plastica è avvitata tramite viti per legno a testa tonda di 20 mm. Man mano che procedete, praticate dei fori guida sui bordi con un punteruolo. Fissate quindi lo specchio.
AGGANCIO
Il sistema di fissaggio è molto semplice, perché è costituito da due listelli con un bordo bisellato. Fissate bene D nel muro, utilizzando tasselli adatti al supporto. C è avvitato sulla lastra.