Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Fai da Te / Come Costruire una Libreria Fai da Te in Legno

Come Costruire una Libreria Fai da Te in Legno

Aggiornato il 13 Marzo 2024 da Roberto Rosi

Indice

  • MATERIALE NECESSARIO
  • PROGETTO E STRUTTURA
  • SCHEMA DI TAGLIO
  • PREPARAZIONE
  • PIEGATURA
  • PARTE SUPERIORE
  • CORPO DEL MOBILE
  • MONTAGGIO
  • CASSETTI

Le curve piacevoli di questo mobile dimostrano buon gusto, eleganza e abilità di realizzazione.

Nel campo della falegnameria, la realizzazione di curve rappresenta un lavoro piuttosto complesso ed è generalmente la prova che l’autore conosce qualche trucco ispirato dall’esperienza di professionisti.
La struttura del mobile è costituita da ripiani con il frontale curvo montati tramite spine tra due pannelli verticali. La parte superiore riprende la stessa curvatura, cosi come lo zoccolo, montato anch’esso tramite spine. Fino a questo punto le cose sono abbastanza semplici. Si fanno complicate quando si inizia a fabbricare i cassetti che vanno poi inseriti nella scaffalatura.

MATERIALE NECESSARIO

Utensili
Seghetto
Morsetti e sergenti
Zeppe di legno
Trapano
Guida per spinatura
Martello
Nebulizzatore

Prodotti
Compensato di 15 mm
Compensato di 10 mm
Compensato di 5 mm
Spine
Colla acetovinilica

PROGETTO E STRUTTURA

La struttura della libreria prevede un insieme di ripiani A collocati tra due montanti 8. Questi ultimi sono sormontati da un elemento la cui parte superiore ha anch’essa una forma curva. I lati C di questo elemento riportato sono fissati ai montanti tramite spine, come del resto i ripiani ai lati. La parte superiore del mobile, le facciate dei cassetti (tutte contrassegnate dalla lettera E), cosi come la fascia inferiore D, che sono curvate, sono ricavate da un foglio di compensato di 5 mm, piuttosto sottile e quindi più facile da curvare. Per ottenere lo stesso spessore con i lati B e le mensole A (ricavate da un foglio di compensato di 15 mm), basterà sovrapporre tre fogli di compensato, mentre il fondo H, la parte posteriore F e i lati G sono ricavati da un foglio di compensato di 10 mm.

SCHEMA DI TAGLIO

Raggruppate nel migliore modo sullo stesso pannello gli elementi con lo stesso spessore, come nel caso delle tavole A, B e C. Lo schema che vi proponiamo vi farà risparmiare degli scarti. Una volta che avrete tagliato i diversi elementi del mobile. tracciate la linea curva della parte anteriore dei ripiani A e del fondo dei cassetti H. Evitate di tracciare una curva troppa pronunciata, poiché servirà anche per la curvatura degli elementi E.

PREPARAZIONE

Gli elementi E sono realizzati tramite assemblaggio di tre spessori di compensato di 5 mm, incollati gli uni sugli altri. Un po’ d’acqua spruzzala su questi fogli di compensato sottile vi permetterà di curvarli più facilmente.

PIEGATURA

La difficoltà maggiore consiste nel dare agli elementi E la stessa curvatura di quella delle mensole A. Si utilizzano dunque queste ultime per formare una dima di piegatura contro cui vengono appoggiati gli elementi che devono essere piegati (E e D).

PARTE SUPERIORE

La parte curva superiore deve essere assemblata ai due montanti il cui bordo superiore deve essere leggermente inclinato, secondo un angolo che possa adattarsi alla curvatura dell’elemento E. Il ripiano A è fissato ai montanti tramite spine.

CORPO DEL MOBILE

L’assemblaggio con spine deve essere fatto con un attrezzo speciale, i cui fori di invito lasciano passare la punta del diametro scelto.

MONTAGGIO

Il prosieguo del montaggio del mobile consiste nell’assemblare la parte superiore e nel fissare la fascia inferiore. Notate la posizione delle spine nella foto.

CASSETTI

I componenti dei cassetti devono essere esattamente dimensionati prima di essere assemblati, dovrete comunque fare qualche correzione usando la carta vetrata.

Filed Under: Fai da Te

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Come Costruire una Libreria Fai da Te in Legno
  • Quale Attrezzo Utilizzare per Rimuovere le Piastrelle​
  • Paravento Fai da Te
  • Quale Attrezzo Utilizzare per Tagliare la Plastica Dura
  • Divano in Legno Massiccio Fai da Te

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.