Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Materiali / Malta Cementizia – Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Malta Cementizia – Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Aggiornato il 6 Novembre 2024 da Roberto Rosi

Indice

  • Tipologie di Malta Cementizia
  • Prezzi della Malta Cementizia
  • Utilizzo della Malta cementizia
  • Preparazione e Applicazione della Malta Cementizia nel Lavoro

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche, i prezzi e l’utilizzo della malta cementizia

La malta cementizia viene impiegata nell’edilizia per l’assemblaggio dei diversi laterizi edili. Alla pari delle altre malte, tra gli ingredienti che la compongono troviamo aggregato lapideo a grana fine, acqua e legante, in questo caso il materiale impiegato come legante è il cemento. Nello specifico, il legante è un materiale che grazie all’aggiunta di acqua permette di dare origine ad un impasto che può essere facilmente modellato che, a seconda dei casi, diventerà rigido più o meno rapidamente.

Il processo di irrigidimento avviene in due fasi.
Presa
Durante questa fase l’impasto cambia il suo stato, abbandonando la sua consistenza plastica e assumendone una rigida, però mantenendo la sua forma.
Indurimento
Nel corso di questa fase la forma realizzata assume in modo progressivo resistenza meccanica e, di conseguenza, è in grado di resistere alle sollecitazioni.

Vediamo ora la composizione dei singoli materiali che danno origine alla malta cementizia.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 PLANITOP RASA E RIPARA DA 5KG, malta cementizia tissotropica di classe R2. PLANITOP RASA E RIPARA DA 5KG, malta cementizia tissotropica di classe R2. 14,57 EUR 13,95 EUR Compra su Amazon
2 Malta cementizia per muratura 25Kg MM30 Fassa Malta cementizia per muratura 25Kg MM30 Fassa 12,00 EUR Compra su Amazon
3 Fischer DEC Cemento Espresso, Sigillante per Riparazione e Riempimento di Crepe, Giunti Interni ed Esterni, Uso con Pistola da Silicone, 522431 Fischer DEC Cemento Espresso, Sigillante per Riparazione e Riempimento di Crepe, Giunti Interni ed... 9,90 EUR 8,75 EUR Compra su Amazon
4 Sika - Sika Monotop 112 MultiUse Repair, Grigio - Malta monocomponente per il ripristino del calcestruzzo - Pronta all’uso - Sacchi da 5kg Sika - Sika Monotop 112 MultiUse Repair, Grigio - Malta monocomponente per il ripristino del... 24,90 EUR 22,84 EUR Compra su Amazon
5 Sika - Sika Monotop 109 Waterproofing, Grigia - Malta cementizia monocomponente - Per muri di fondazione, serbatoi, ecc. - Impermeabilizzante - 5kg Sika - Sika Monotop 109 Waterproofing, Grigia - Malta cementizia monocomponente - Per muri di... 24,90 EUR 18,50 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Legante
Come abbiamo anticipato in precedenza, il materiale impiegato in questo caso è il cemento, un legante idraulico dalla composizione estremamente variabile, tuttavia, questa è vincolata da una normativa europea. Stando a quanto riportato nella suddetta norma, UNI EN 197-1, vi sono cinque tipologie principali di cemento e 27 sottotipi.

Aggregato lapideo a grana fine
Si tratta di minerali inerti di origine rocciosa che non prendono parte alla fase di presa ed indurimento. La loro composizione è contraddistinta dalla presenza di numerose particelle di dimensioni ridotte, comprese fra i 0,06 e i due millimetri. Tra essi il più diffuso è la sabbia, che può presentarsi come naturale, di lago o fiume, oppure artificiale, rocce silicee macinate.

Tipologie di Malta Cementizia

Si è soliti classificare le malte legate con il cemento in base ai volumi dei componenti, cemento, acqua e sabbia. Vediamo di seguito le diverse tipologie.

Malte cementizie magre
Questo tipo di malte vengono preparate impastando 3 chili di cemento e tre dm3 di sabbia di lago o di fiume con dell’acqua.

Malte cementizie normali.
Vengono preparate impastando quattro chili di cemento e dieci dm3 di sabbia di lago o fiume con acqua.

Malte cementizie grasse
Vengono preparate impastando cinque chili di cemento e dieci dm3 di sabbia di lago o fiume con dell’acqua. Vanno incontro a fessurazioni nel corso della fase di ritiro della malta e di conseguenza devono essere tenute contuinuamente umide in modo da impedire che l’evaporazione avvenga in maniera eccessivamente veloce.

Malte cementizie molto grasse.
Vengono ottenute miscelando sei chili di cemento e 10 dm3 di sabbia di lago o di fiume con dell’acqua. Anche questo tipo di malte vanno incontro a fessurazione e pertanto necessitano delle accortezze elencate in precedenza.

Un ulteriore criterio per classificare le malte cementizie è la tipologia di cemento impiegato. Le caratteristiche di questo andranno ad influenzare il comportamento della malta. Tenendo conto degli innumerevoli sottotipi di cementi differenti presenti, è chiaro che, al variare del tipo degli stessi e delle percentuali delle componenti basilari, è possibile ottenere un’ampia varietà di malte cementizie utilizzabili per qualsiasi tipo di evenienza.

Prezzi della Malta Cementizia

Come abbiamo avuto modo di vedere, sono presenti differenti tipi di malte cementizie e, di conseguenza, la forbice dei prezzi è veramente ampia. In ogni modo, come indicazione, in genere il prezzo di un sacco di malta cementizia del peso di venticinque chili va da sei a otto euro, la differenza di prezzo è data dal tipo di marca scelta. Invece il prezzo della medesima quantità per intonaco è pari a circa la metà.

Per acquistarla basta recarsi presso i negozi che vendono materiale edile, di fai da te o bricolage oppure via internet.

Utilizzo della Malta cementizia

Le malte cementizie magre vengono utilizzate per costruire muri in pietrame, ossia delle pietre squadrate per costruzione. In questi casi, infatti, non è necessaria una elevata resistenza alle sollecitazioni e la malta ha come suo scopo fondamentale quello di riempire gli ampi spazi che vanno a crearsi a seguito della sovrapposizione di strati irregolari di pietrame.

Dato l’uso, in questi casi una malta con un’elevata percentuale di cemento risulterebbe molto costosa senza garantire un vantaggio.

Le malte cementizie normali sono idonee alla costruzione di muri in mattoni e misti ossia in mattoni e pietrame. Grazie alla maggiore regolarità dei mattoni è possibile riempire meglio gli spazi durante la costruzione di un muro di conseguenza il quantitativo di malta richiesto per legarli tra loro è minore ed è possibile aumentare la percentuale di cemento.

Le malte cementizie grasse vengono impiegata per la preparazione di intonaci, massetti di pavimentazione e lavori di impermeabilizzazione. Dato che parliamo di strutture sollecitate con forza, richiedono un’elevata percentuale di cemento. Tra l’altro con l’aumento della percentuale di cemento aumentano anche le proprietà impermeabilizzanti.

Preparazione e Applicazione della Malta Cementizia nel Lavoro

Impiegando un prodotto premiscelato è sufficiente l’aggiunta d’acqua e mescolare, fino all’ottenimento di un impasto omogeneo privo di grumi.

In base al quantitativo di malta del quale si ha bisogno, l’impasto può avere luogo nei classici secchi generalmente impiegati dai muratori, per terra o per mezzo di una betoniera. Con il secchio la miscela viene impastata a mano con una cazzuola, a terra con il badile. Con la betoniera, invece, basterà aggiungere acqua durante la rotazione del bicchiere della betoniera.

Come è ovvio che sia, a prescindere da come avvenga l’impasto, lo scopo resta il medesimo, ossia quello di realizzare un impasto omogeneo e privo di grumi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 PLANITOP RASA E RIPARA DA 5KG, malta cementizia tissotropica di classe R2. PLANITOP RASA E RIPARA DA 5KG, malta cementizia tissotropica di classe R2. 14,57 EUR 13,95 EUR Compra su Amazon
2 Malta cementizia per muratura 25Kg MM30 Fassa Malta cementizia per muratura 25Kg MM30 Fassa 12,00 EUR Compra su Amazon
3 Fischer DEC Cemento Espresso, Sigillante per Riparazione e Riempimento di Crepe, Giunti Interni ed Esterni, Uso con Pistola da Silicone, 522431 Fischer DEC Cemento Espresso, Sigillante per Riparazione e Riempimento di Crepe, Giunti Interni ed... 9,90 EUR 8,75 EUR Compra su Amazon
4 Sika - Sika Monotop 112 MultiUse Repair, Grigio - Malta monocomponente per il ripristino del calcestruzzo - Pronta all’uso - Sacchi da 5kg Sika - Sika Monotop 112 MultiUse Repair, Grigio - Malta monocomponente per il ripristino del... 24,90 EUR 22,84 EUR Compra su Amazon
5 Sika - Sika Monotop 109 Waterproofing, Grigia - Malta cementizia monocomponente - Per muri di fondazione, serbatoi, ecc. - Impermeabilizzante - 5kg Sika - Sika Monotop 109 Waterproofing, Grigia - Malta cementizia monocomponente - Per muri di... 24,90 EUR 18,50 EUR Compra su Amazon
6 Sika - SikaCeram CleanGrout, Bianco - Stucco cementizio per fughe a pavimento e a parete - Idrorepellente - Previene muffa, batteri e funghi - 5kg Sika - SikaCeram CleanGrout, Bianco - Stucco cementizio per fughe a pavimento e a parete -... 22,90 EUR 19,29 EUR Compra su Amazon
7 Keracolor SF Mapei Malta cementizia bianca superfine ad alte prestazioni, per la stuccatura di fughe fino a 4 mm Kg 5 Keracolor SF Mapei Malta cementizia bianca superfine ad alte prestazioni, per la stuccatura di fughe... 16,30 EUR Compra su Amazon
8 Cemento Rapido 1 KG - Cemento Rapido Pronto all’Uso - Cemento Rapido per Lavori in Casa e Fai da Te - Made in Italy, Facile Applicazione e Alta Resistenza Cemento Rapido 1 KG - Cemento Rapido Pronto all’Uso - Cemento Rapido per Lavori in Casa e Fai da... 14,66 EUR Compra su Amazon
9 TECNOCEM HIDRO Malta Cementizia Di Tecno Prodist - (10 Kg) - Malta Impermeabilizzante A Letto Spesso Per Intonaci E Rinzaffi, Impermeabile E Idrorepellente, Di Colore Bianco TECNOCEM HIDRO Malta Cementizia Di Tecno Prodist - (10 Kg) - Malta Impermeabilizzante A Letto Spesso... 41,95 EUR Compra su Amazon
10 webertec ripararapido20 Malta a presa rapida per il ripristino del cls, grigia, 5 kg webertec ripararapido20 Malta a presa rapida per il ripristino del cls, grigia, 5 kg 6,42 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-12 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Filed Under: Materiali

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Portariviste Fai da Te
  • Come Demolire Pareti e Strutture
  • Carrello Portaoggetti Fai da Te
  • Come Prevenire la Ruggine
  • Come Costruire Camino in Mattoni Fai da Te

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più