Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

Tu sei qui: Home / Materiali / Grassello di Calce – Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Grassello di Calce – Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Aggiornato il 5 Gennaio 2023 da Roberto Rosi

Indice

  • Caratteristiche del Grassello di Calce
  • Utilizzo del Grassello di Calce
  • Come Scegliere Grassello di Calce
  • Grassello di Calce più Venduto

In questa  guida spieghiamo come scegliere il grassello di calce.

Se stai conducendo una ristrutturazione fai da te, molto probabilmente dovrai anche affrontare la fase di rasatura e di tinteggiatura di un muro. Sappi che questo tipo di operazione viene resa possibile grazie ad un elemento come il grassello di calce. Parliamo di un composto che viene spesso utilizzato in questo ambito, soprattutto nel settore della bioedilizia. In commercio è possibile trovare diversi tipi di grasselli a base di calce, molti dei quali con caratteristiche uniche, come per esempio quello invecchiato. Per questo motivo, oggi spieghiamo le sue principali caratteristiche e i possibili utilizzi.

Caratteristiche del Grassello di Calce

Il grassello di calce è un legante che viene realizzato mescolando acqua e idrossido di calcio. Risulta essere una sostanza che deve sempre essere realizzata da laboratori all’avanguardia, e che non può essere dunque creata in casa. Questo è dovuto al fatto che la combinazione tra idrossido di calcio e acqua è molto pericolosa, per via della sua forte reazione esotermica. L’idrossido di calcio può essere mischiato anche con la sabbia, per creare la malta di calce, un altro materiale eccellente nel campo dell’edilizia. Tornando al grassello di calce, vediamo come viene preparato.

Per prima cosa viene presa la marna calcarea e cotta all’interno di fornaci, ad altissima temperatura. Quando si raggiunge il giusto grado di cottura, le pietre vengono estratte dal forno e bagnate con acqua. Si tratta di una fase nota come processo di spegnimento, necessaria per ottenere qualsiasi tipologia di grassello. Durante questa fase, con l’aggiunta di acqua, le pietre rilasciano un liquido che viene definito latte di calce. Infine, i blocchi di grassello vengono conservati in recipienti con il latte di calce e sottoposti a stagionatura, proprio come accade con i formaggi. Questa fase può durare anche diversi anni, e in base al tempo trascorso il grassello può risultare più o meno utile per determinate operazioni.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 San Marco Grassello di Calce Stucco Veneziano Confezione da 25 kg. Bianco colorabile con coloranti universali. Prodotto Decorativo per pareti Effetto Stucco Veneziano, marmorino Lucido San Marco Grassello di Calce Stucco Veneziano Confezione da 25 kg. Bianco colorabile con coloranti... 110,00 EUR Compra su Amazon
2 ARTIMESTIERI - GRASSELLO CALCE STAGIONATO 12 mesi - sacco 25 kg ARTIMESTIERI - GRASSELLO CALCE STAGIONATO 12 mesi - sacco 25 kg 19,00 EUR Compra su Amazon
3 Tecno Prodist TECPINT CAL ECOLOGIC (10 Kg) Idropittura per interni ed esterni a base di calce, 100% naturale – Effetto permeabile e impermeabile, pareti e soffitti - Facile applicazione (BIANCO) Tecno Prodist TECPINT CAL ECOLOGIC (10 Kg) Idropittura per interni ed esterni a base di calce, 100%... 59,72 EUR Compra su Amazon
4 Pittura murale Grassello di calce Imbiancare pareti Interni Esterni Bianca W553 - 20L Pittura murale Grassello di calce Imbiancare pareti Interni Esterni Bianca W553 - 20L 89,90 EUR Compra su Amazon
5 Stucco veneziano a base di grassello di calce CEBOART STUCCO vari formati - KG.20, BIANCO Stucco veneziano a base di grassello di calce CEBOART STUCCO vari formati - KG.20, BIANCO 85,41 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Utilizzo del Grassello di Calce

Trattandosi di un legante, il grassello di calce viene impiegato per realizzare malte, intonaci e persino stucchi, in qualità di rasante. In pratica, la presenza di questo composto rende le malte e gli intonaci maggiormente pastosi e lavorabili. Risulta essere un materiale che, come detto, viene spesso impiegato nella bioedilizia per via di una serie di proprietà interessanti. Questo perché non è tossico e inquinante, dunque si presta perfettamente all’uso all’interno delle abitazioni. Come già anticipato, però, l’utilizzo del grassello di calce dipende anche dalla sua stagionatura.

Per esempio, nel caso degli affreschi e degli stucchi, è consigliabile utilizzare un grassello che sia stato invecchiato almeno per cinque anni. Nel caso delle malte può bastare un grassello invecchiato per sei mesi, mentre per gli intonaci si consigliano i prodotti invecchiati per dodici mesi. Il motivo alla base di ciò è dato dalle caratteristiche del grassello di calce, che evolvono in base al tempo di immersione nell’acqua. Infine, questo materiale viene usato anche per il restauro di affreschi o di edifici storici. Per essere utile a tal scopo, però, deve possedere una stagionatura di almeno trentasei mesi.

C’è un aspetto che abbiamo appena accennato, ma che dovresti conoscere per capire come funziona il grassello di calce. Quando viene sottoposto a stagionatura, viene collocato in vere e proprie vasche, e ricoperto dall’acqua. Questo crea un liquido noto come latte di calce, che agisce sulle marne modificandone la struttura. Più passano i mesi, più l’acqua interviene sulla calce, migliorandone le caratteristiche e dunque le prestazioni. In sintesi, dopo anni di stagionatura, il grassello di calce appare più poroso, più plastico e di conseguenza più malleabile.

Questo significa anche che il costo sale in base a quanto è stato stagionato, perché si riducono le tempistiche di carbonatazione. Di contro, il grassello di calce non viene definito solo dalla sua lavorabilità, dato che possiede molte altre caratteristiche importanti. In primo luogo è atossico e persino disinfettante, inoltre è poroso e dunque permette di abbattere il grado di umidità delle case. Questa sua peculiarità lo rende perfetto per prevenire l’insorgere di muffe sulle pareti dell’edificio e per diminuire i fenomeni di condensa.

Quando viene steso e utilizzato per legare le malte e gli intonaci, il grassello di calce si mescola velocemente con l’anidride carbonica presente nell’aria. Quando succede questo, il composto rilascia l’acqua e ritorna al suo stato originario di calcare. Il risultato di questa trasformazione chimica lo porta a solidificarsi, ma ciò avviene lentamente, perché il rilascio di acqua non è immediato ma graduale. In pratica mantiene la sua forma di pasta a lungo, consentendoti di lavorarlo senza difficoltà, per tutto il tempo necessario.

Il vantaggio sta nel fatto che, essendo molto plastico e malleabile, non produce crepe sui muri dovute alla veloce solidificazione. Nel caso dovesse poi accadere, basta aggiungere acqua per ammorbidirlo nuovamente, e per poterlo lavorare di nuovo. Questa caratteristica rende il grassello di calce perfetto anche per le riparazioni di crepe e spaccature, soprattutto se molto piccole. Tra le altre peculiarità del grassello di calce troviamo la sua resistenza, che rende le pareti molto solide e durature. Inoltre, può essere tranquillamente conservato fino a sei mesi.

Come Scegliere Grassello di Calce

Risulta essere davvero difficile elencare tutte le tipologie di grassello, che possono variare in base alla composizione di questo materiale. Volendo sintetizzare, è comunque possibile individuare due tipi di grassello di calce. Per iniziare abbiamo quello puro, composto esclusivamente da idrossido o da ossido di calcio, che è anche quello più diffuso. La seconda tipologia di grassello è quello spurio, che contiene anche ossido o idrossido di magnesio. La purezza del grassello è facilmente individuabile, in quanto precisata nelle etichette del prodotto. Inoltre, il colore è un altro indicatore di purezza: quello bianco latte contiene solo idrossido di calcio, mentre quello grigio è stato allungato con l’idrossido di magnesio.

Vediamo come riconoscere il tipo di grassello di calce leggendo le etichette sulla confezione. Nel caso del grassello puro, esso viene indicato con la dicitura CL, Grassello Calcareo. Se presente ossido di magnesio, la dicitura è DL, Grassello Dolomitico. Prima di acquistare questo materiale, ti conviene sempre leggere attentamente le etichette del prodotto. Infine, dovrai anche controllare le percentuali di purezza, che non sono sempre uguali. Troverai una cifra compresa tra 70 e 90, che indica appunto la percentuale di ossido del composto. Infine, sulla confezione trovi anche l’indicazione relativa al periodo di stagionatura. Questa può andare da tre mesi fino a sei anni.

In questa guida ti abbiamo spiegato in cosa consiste il grassello di calce, come può essere utilizzato e come sceglierlo. Prima di concludere, però, ci sono altre informazioni su questo materiale che dovresti conoscere. Nello specifico, è importante tenere conto della sua purezza quando lo acquisti. Il grassello di ossido di calcio puro, infatti, è molto più malleabile e utile rispetto a quello diluito con l’ossido di magnesio, ovvero il grassello di calce dolomitico. Anche la stagionatura è importantissima, più è alta, più le caratteristiche di questo materiale vengono valorizzate e potenziate. Infine, il grassello di calce è anche un prodotto molto economico.

Grassello di Calce più Venduto

Per concludere mettiamo a disposizione una lista dei modelli di grassello di calce più venduti online. Cliccando sui vari prodotti è possibile leggere le opinioni di chi ha provato il prodotto.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 San Marco Grassello di Calce Stucco Veneziano Confezione da 25 kg. Bianco colorabile con coloranti universali. Prodotto Decorativo per pareti Effetto Stucco Veneziano, marmorino Lucido San Marco Grassello di Calce Stucco Veneziano Confezione da 25 kg. Bianco colorabile con coloranti... 110,00 EUR Compra su Amazon
2 ARTIMESTIERI - GRASSELLO CALCE STAGIONATO 12 mesi - sacco 25 kg ARTIMESTIERI - GRASSELLO CALCE STAGIONATO 12 mesi - sacco 25 kg 19,00 EUR Compra su Amazon
3 IPIV idropittura murale Bianco Calce per esterni ed interni, a base di calce idrata,13 Lt IPIV idropittura murale Bianco Calce per esterni ed interni, a base di calce idrata,13 Lt 39,90 EUR Compra su Amazon
4 Pittura murale Grassello di calce Imbiancare pareti Interni Esterni Bianca W553 - 20L Pittura murale Grassello di calce Imbiancare pareti Interni Esterni Bianca W553 - 20L 89,90 EUR Compra su Amazon
5 GRASSELLO DI CALCE IN SECCHI 22 KG TINTA TEMPERA PITTURA + AMIDO RISO WAXY + RICETTE PER PITTURA CALCE GRASSELLO DI CALCE IN SECCHI 22 KG TINTA TEMPERA PITTURA + AMIDO RISO WAXY + RICETTE PER PITTURA... 43,90 EUR Compra su Amazon
6 Tecno Prodist TECPINT CAL ECOLOGIC (10 Kg) Idropittura per interni ed esterni a base di calce, 100% naturale – Effetto permeabile e impermeabile, pareti e soffitti - Facile applicazione (BIANCO) Tecno Prodist TECPINT CAL ECOLOGIC (10 Kg) Idropittura per interni ed esterni a base di calce, 100%... 59,72 EUR Compra su Amazon
7 Stucco veneziano a base di grassello di calce CEBOART STUCCO vari formati - KG.20, BIANCO Stucco veneziano a base di grassello di calce CEBOART STUCCO vari formati - KG.20, BIANCO 85,41 EUR Compra su Amazon
8 Stucco Veneziano Autolucidante Classico GRASSELLO DI CALCE- MARMORINO 10 COLORI 100% BIO HIGH-QUALITY - 8-25Kg LUCIDO (8 KG, BIANCO) Stucco Veneziano Autolucidante Classico GRASSELLO DI CALCE- MARMORINO 10 COLORI 100% BIO... 29,90 EUR Compra su Amazon
9 Grassello di calce stucco veneziano .San Marco confezione da 5 kg. Bianco colorabile con coloranti universali. Prodotto decorativo per pareti Effetto stucco veneziano, marmorino lucido Grassello di calce stucco veneziano .San Marco confezione da 5 kg. Bianco colorabile con coloranti... 37,50 EUR Compra su Amazon
10 GRASSELLO DI CALCE IN SECCHI 22 KG + PRIMAL + POLVERE DI MARMO IDEALE PER ESTERNI GRASSELLO DI CALCE IN SECCHI 22 KG + PRIMAL + POLVERE DI MARMO IDEALE PER ESTERNI 55,00 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Materiali

Chi è Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Come Utilizzare il Silicone Senza la Pistola
  • Come Produrre Pellet da Cippato
  • Come Svitare un Bullone Spanato
  • Come Svitare un Flessibile Ossidato
  • Come Rivestire il Polistirolo

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.