Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Guide / Come Togliere i Rivetti

Come Togliere i Rivetti

Aggiornato il 6 Novembre 2024 da Roberto Rosi

Indice

  • Occorrente
  • Come Togliere i Rivetti

In questa guida spieghiamo come togliere i rivetti, sistemi di fissaggio che oggi vengono spesso impiegati in diversi settori.

Queste chiusure, nonostante siano affidabili, con il tempo tendono ad allentarsi e a richiederne dunque la sostituzione. Se da un lato sono molto semplici da fissare, dall’altro potrebbero presentare qualche problema in fase di smontaggio. Tu non devi comunque preoccuparti, perché oggi ti diremo esattamente come procedere e quali attrezzi ti saranno utili per lo scopo.

Occorrente

Prima di tutto, dovresti sempre partire da un equipaggiamento completo, in grado di darti la possibilità di togliere qualsiasi rivetto in poco tempo e con il massimo dell’efficienza. Qui di seguito, puoi consultare la lista degli strumenti che ti serviranno per farlo.
–Pialla e disco
-Martello da 1,5 chilogrammi
-Punteruolo
–Trapano e 2 punte
–Scalpello

Come Togliere i Rivetti

Il primo consiglio è di rimuovere i rivetti cominciando con una pialla a disco, ovvero uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questo scopo. Ti conviene usarla cercando di piallare in primo luogo le teste dei rivetti, ma stando comunque attento a non provocare danni al metallo del corpo delle chiusure. Una volta fatto questo, arriva il momento di prendere il tuo martello da 1,5 chilogrammi e il punteruolo. Questo andrà sistemato sulla testa del rivetto da togliere, mentre con il martello dovrai battere sulla testa del tuo punteruolo. Considera che lo scopo di questi passaggi è creare una piccola scalfittura sulla testa del rivetto, così da potere in seguito sistemare meglio la punta del trapano.

A questo proposito, è molto importante scegliere una punta per il trapano che abbia delle dimensioni leggermente inferiori al rivetto. Fatto questo, il trapano ti servirà per spingere in fondo lo spillo delle chiusure, agendo sul centro della loro testa, ed evitando di allargare il foro. In pratica, così facendo riuscirai a creare un buco centrale che potrà fungere da guida per il prossimo passo. Quando avrai creato questo piccolo foro, arriverà il momento di utilizzare una punta del trapano delle stesse dimensioni del rivetto, che ti servirà per togliere del tutto lo spillo. Il trapano andrebbe sempre utilizzato tenendo la sua punta perpendicolare, in modo tale da non andare a modificare il foro. Se non seguirai questo consiglio, è molto probabile che andrai ad allargare il buco del rivetto. Anche se pensi di potere fare tutto con il trapano, ti conviene sempre dotarti di tutti gli attrezzi elencati all’inizio di questa guida. Così sarai pronto per ogni evenienza, e non dovrai interrompere il lavoro per andare a reperire gli altri strumenti che ti servono. A questo punto sarai libero di sostituire i vecchi rivetti con quelli nuovi.

Esiste in realtà un altro sistema utile per rimuovere i rivetti, anche se potrebbe sembrare un più faticoso e complicato del precedente. A dire il vero basta soltanto avere manualità per riuscirci, senza incorrere in problemi particolari. Per farlo dovrai prendere il martello e uno scalpello, la cui punta dovrà essere inserita al di sotto della testa del rivetto che vuoi togliere. A quel punto, dovrai battere col martello sullo scalpello, utilizzandolo come leva, fino a quando non sarai riuscito a rimuovere la testa. Ora non devi fare altro che seguire i passi visti poco sopra per togliere anche lo spillo. Questo significa che in seguito puoi completare l’operazione con le due punte del trapano.

Oggi ti abbiamo spiegato come togliere i rivetti, un’operazione che non è complicata, ma che richiede comunque molta attenzione. Soprattutto se si parla dell’uso del trapano, dato il rischio di poter allargare il foro del rivetto. Per il resto, ti basterà seguire i passi indicati per riuscire nella tua missione.

Filed Under: Guide

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Portariviste Fai da Te
  • Come Demolire Pareti e Strutture
  • Carrello Portaoggetti Fai da Te
  • Come Prevenire la Ruggine
  • Come Costruire Camino in Mattoni Fai da Te

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più