Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere le punte per il trapano. Chiunque utilizzi, anche occasionalmente, un trapano, conosce bene l’importanza di scegliere la punta più adatta in relazione al supporto su cui praticare il foro, le punte del trapano, oltre a costituire l’elemento indispensabile per potere utilizzare questo strumento, sono disponibili in numerose varianti, riferite al materiale da trattare, metallo, legno, cemento, marmo, vetro e così via.
Ovviamente, la composizione metallica con cui queste punte sono realizzate, varia con il variare del materiale al quale sono destinate: dalle punte diamantate alle punte in acciaio con l’aggiunta di carbonio, titanio, tungsteno, cobalto, widia o altro.
Caratteristiche Punte del Trapano
La punta di un trapano è costituita da due parti, il codolo, quello che si inserisce nel mandrino del trapano, e la punta vera e propria, quella che realizza il foro. Entrambe possono differenziarsi in relazione al modello di trapano, al materiale e al tipo di lavoro da eseguire.
Non è necessario che le punte siano della stessa marca del trapano, visto che quasi tutti gli accessori disponibili in commercio sono compatibili con i diversi modelli di utensile. Risulta essere importante però prestare attenzione se il peso e le dimensioni della punta sono supportate dal trapano, per esempio, su trapani piccoli e portatili, le punte devono rientrare entro certi limiti, per non danneggiare lo strumento e mettere a rischio chi lo utilizza.
Ultimo aggiornamento 2025-03-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Un’altra caratteristica che differenzia le punte del trapano è la conformazione del codolo, correlata al tipo di mandrino, per i mandrini a chiave o autoserranti il codolo è liscio e cilindrico, per i mandrini SDS, normalmente presenti su martelli e trapani a percussione professionali, il codolo è scanalato. Qualora si volesse montare normali punte da trapano su questi dispositivi è necessario utilizzare un adattatore, per i cacciativi elettrici e gli avvitatori il codolo è esagonale.
Risulta essere possibile anche dotarsi di un trapano con mandrino intercambiabile, in modo da avere maggiore possibilità di scelta per quanto riguarda la punta da utilizzare.
La punta di un trapano può avere una conformazione liscia o elicoidale, in base al materiale alla quale è destinata. Per la maggioranza delle punte la forma è comunque elicoidale, per favorire la fuoriuscita del materiale durante la creazione del foro, ad esclusione di alcune tipologie particolari, tra cui
-Le punte da muro, dotate di piccole placche che permettono di forare il cemento armato, da utilizzarsi con i trapani a percussione e solo per strutture in cemento.
-Le punte coniche e le punte Forstner, che permettono di realizzare fori molto precisi e privi di schegge-
-Le punte da elettricisti, piuttosto lunghe per consentire la realizzazione di fori abbastanza profondi, da realizzare per il passaggio dei cavi elettrici.
-Le punte HSS, indicate per la foratura del metallo da effettuarsi ad alta velocità.
Come Scegliere Punte del Trapano
Nella scelta di una punta, occorre prendere in considerazione, prima di tutto, la compatibilità con il modello di trapano da utilizzare, per poi selezionare la tipologia in relazione al materiale sul quale deve essere praticato il foro.
Le punte per ferro, in genere, permettono di forare anche le superfici in legno, tuttavia, se possibile, si raccomanda di scegliere una punta specifica per ogni tipo di prodotto e di materiale.
In sintesi, le punte da trapano possono essere in acciaio legato, con l’aggiunta di diversi elementi chimici che ne variano le doti di resistenza e durezza, e di carburo di tungsteno, un composto ottenuto portando ad alta temperatura carbonio e tungsteno legati da altri metalli, come il cobalto o il titanio.
Punte Trapano per Forare Legno
Per forare una superficie in legno, il trapano deve girare a velocità piuttosto bassa e la funzione di percussione, se presente, non deve essere attivata. Le punte per legno di solito sono realizzate in acciaio temprato, hanno un design elicoidale, per consentire la corretta fuoriuscita dei trucioli durante la foratura, e un diametro che arriva anche fino ad oltre 20 millimetri. La conformazione elicoidale delle punte da legno elicoidali permette di lavorare materiali di spessore consistente.
Sono reperibili anche punte piatte, per realizzare fori dal diametro più ampio, e punte di precisione utilizzate dai falegnami per forature di dimensioni minime.
Le punte da legno estensibili consentono di realizzare fori di diametro differente con un’unico accessorio, e sono indicate soprattutto per il trattamento dei pannelli in truciolato e compensato.
Ultimo aggiornamento 2025-03-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Punte Trapano per Forare Ferro
Le punte da trapano per il ferro sono le cosiddette punte universali che, in assenza di esigenze particolari, consentono di ottenere eccellenti risultati anche su materiali diversi, come il legno, i truciolati e altri tipi di metalli. Sono realizzate principalmente in acciaio al cobalto o al titanio e in cromo vanadio, adatto anche per la foratura dell’alluminio.
Le punte per il ferro, per lavorare agevolmente, devono essere lubrificate con olio da taglio, raffreddate spesso con l’apposito liquido e affilate regolarmente. Risulta essere importante osservare queste semplici precauzioni, visto che con un uso non corretto, anche una punta da ferro o da metallo di alta qualità viene danneggiata rapidamente.
Ultimo aggiornamento 2025-03-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Punte Trapano per Forare Acciaio
Le migliori punte da utilizzare per praticare fori nell’acciaio e nelle leghe metalliche in genere, sono le HSS a spirale al nitrito di titanio. Per consentire una migliore prese sulla superficie del metallo, spesso la conformazione di queste punte è appiattita all’estremità.
Le punte al tungsteno sono più indicate per i metalli teneri, le punte al titanio, al cobalto e le punte in carburo monoblocco riescono a perforare anche acciai molto duri, inox, bronzo e leghe contenenti ferro. Tuttavia, quasi tutti i metalli possono essere perforati da punte affilate di buona qualità, alla velocità ideale e trattate con l’apposito liquido di raffreddamento.
Ultimo aggiornamento 2025-03-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Punte Trapano per Forare Vetro
Il vetro e la ceramica sono materiale molto fragili e delicati da forare, richiedono una velocità ridotta e una pressione adeguata. Risulta essere opportuno forare il vetro con punte in acciaio a lancia o punte diamantate in carburo di tungsteno di forma conica, che offrono risultati di grande precisione.
Ultimo aggiornamento 2025-03-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Punte Trapano per Forare Marmo e Cemento Armato
Le punte che consentono di trattare materiali estremamente resistenti come il cemento armato o il marmo sono di forma elicolidale, realizzate in acciaio molto duro o in carburo di tungsteno e dotate di codolo SDS, adatte a sopportare sia l’alta velocità che la forte percussione.
Specialmente per quanto riguarda le punte in carburo di tungsteno, sono progettate specificamente per il trattamento di pietra naturale, mattoni, granito, conglomerati e cemento di ogni tipo.
L’efficacia di una punta per forare cementi e marmo è dovuta, oltre alla durezza del materiale, anche alla conformazione dell’elica e al numero dei taglienti, oltre all’elica standard, doppia a L, esistono punte con elica doppia a U e punte quadruple.
Occorre ricordare che la perforazione di materiali duri come marmo e cemento armato richiede sempre e comunque l’uso di un trapano a percussione.
Altri Accessori di Foratura
Oltre alle punte classiche, da legno, da muratura, da ferro e da metalli, esistono numerosi accessori che si utilizzano per mezzo di un trapano. La fresa a livelli è un tipo di punta conica in grado di forare un materiale con diametri differenti per tutta la lunghezza del foro, la punta Forstner è utilizzata per i fori di precisione, soprattutto in ebanisteria e falegnameria, e per installare cerniere e giunzioni, il punteruolo è una punta corta per il metallo duro e le punte da legno estensibili permettono realizzare fori di diametro variabile con un’unico strumento.
Il trapano consente di montare anche una sega a campana o di una sega a diamante, per realizzare fori di diverso diametro e su materiali differenti, di una fresa e di una prolunga per realizzare fori molto profondi.