Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Fai da Te / Come Assemblare il Metallo

Come Assemblare il Metallo

Aggiornato il 6 Novembre 2024 da Roberto Rosi

Indice

  • Bulloni e viti
  • Viti autofilettanti
  • Prigionieri
  • Rivetti ciechi o pop
  • Chiodi da ribattere o ribattini

I metalli si assemblano in svariati modi, secondo lo spessore dei pezzi e la necessità o meno di smontarne l’unione.
In questa guida, esaminiamo le principali tecniche di assemblaggio a freddo.

Nella lavorazione dei metallo, si distinguono gli assemblaggi fissi da quelli smontabili. Tra i secondi, si contano l’avvitamento, l’imbullonamento e la spinatura. Per assemblare senza possibilità di smontaggio, si utilizzano i chiodi da ribattere, oltre che la saldatura e la brasatura.
Le viti da ferro sono utilizzate normalmente per l’assemblaggio di pezzi piuttosto spessi, perché occorre filettare un foro nel pezzo stesso. Per alcune lamiere, si utilizzano viti autofilettanti che si inseriscono dopo aver semplicemente praticato un foro guida.
I bulloni e le viti prigioniere (dette comunemente “prigionieri”) sono destinati all’assemblaggio di pezzi di vari spessori; le seconde sono riservate ai casi in cui è impossibile accedere ad una delle facce del pezzo. I ribattini sono dei chiodi molto utilizzati per i pezzi piuttosto sottili, in particolare per le lamiere. Si distinguono in chiodi da ribadire e rivetti ciechi o “pop”.

Bulloni e viti

Nel linguaggio comune, si usa la denominazione di “bullone” per le grosse viti da ferro, mentre questo termine comprende sia la vite (a testa generalmente esagonale) che il dado (anch’esso esagonale), che fa parte di questo organo di collegamento, utilizzato per fori passanti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Vwoqiy 1080 pezzi Set di viti M3 M4 M5 M6 da con dadi e rondelle esagonali, viti a testa tonda, kit di assortimento di vite per macchina (Argento 1080) Vwoqiy 1080 pezzi Set di viti M3 M4 M5 M6 da con dadi e rondelle esagonali, viti a testa tonda, kit... 14,98 EUR Compra su Amazon
2 QJKEJI Set 135 Pezzi M6 M8 Viti e Dadi Con Rondelle - Testa Esagonale Per Meccanici QJKEJI Set 135 Pezzi M6 M8 Viti e Dadi Con Rondelle - Testa Esagonale Per Meccanici 9,99 EUR 9,49 EUR Compra su Amazon
3 1080 Pezzi Set Viti Dadi e Rondelle, M3 M4 M5 M6 Viti a testa cilindrica con intaglio a croce a Croce Bulloni Dadi Kit Assortimento per Fissaggio Fai Da Te 1080 Pezzi Set Viti Dadi e Rondelle, M3 M4 M5 M6 Viti a testa cilindrica con intaglio a croce a... 10,99 EUR Compra su Amazon
4 Set assortimento di bulloni a testa esagonale, dadi e rondelle, 1680 pezzi M2 M3 M4 M5 Set di bulloni a testa esagonale metrici, dadi e rondelle, set di viti a macchina nere Set assortimento di bulloni a testa esagonale, dadi e rondelle, 1680 pezzi M2 M3 M4 M5 Set di... 14,99 EUR Compra su Amazon
5 510 Pz M2 M3 M4 M5 M6 Dadi Esagonali e Rondelle Piatte: Set in Metallo per Viti, Barra Filettata, Dadi Autobloccanti di Bloccaggio, Bulloni 510 Pz M2 M3 M4 M5 M6 Dadi Esagonali e Rondelle Piatte: Set in Metallo per Viti, Barra Filettata,... 7,99 EUR Compra su Amazon
6 CCLIFE 8-50 mm bulloni esagonali 580 pezzi set bulloni esagonali Galvanizzato M4 M5 M6 DIN 933 con Scatola di Stoccaggio CCLIFE 8-50 mm bulloni esagonali 580 pezzi set bulloni esagonali Galvanizzato M4 M5 M6 DIN 933 con... 28,95 EUR Compra su Amazon
7 Set 128 Pezzi Bulloni Esagonali, Dadi e Rondelle M6 M8 M10 - Testa Piatta Assortito in Acciaio Inossidabile per Industria Meccanica Set 128 Pezzi Bulloni Esagonali, Dadi e Rondelle M6 M8 M10 - Testa Piatta Assortito in Acciaio... 13,99 EUR Compra su Amazon
8 Frevoitna Set di 1080 Pezzi M3 M4 M5 M6 Bulloni e Dadi, Kit Viti e Rondelle, Assortimento Zincato per Casa, Ufficio, Prodotti Elettronici e Industriali Frevoitna Set di 1080 Pezzi M3 M4 M5 M6 Bulloni e Dadi, Kit Viti e Rondelle, Assortimento Zincato... 10,49 EUR Compra su Amazon
9 520 pezzi dadi e bulloni in acciaio inox 304 Viti a Esagono Incassato Parti Meccaniche con Testa a Bullone e Dadi, M3 M4 M5 M6, con chiavi esagonali, con scatola portaoggetti. 520 pezzi dadi e bulloni in acciaio inox 304 Viti a Esagono Incassato Parti Meccaniche con Testa a... Compra su Amazon
10 440 Pezzi M3 Viti e Bulloni e Dadi a Testa a Esagonale Bussola, Viti in Acciaio Inox Assortimento Kit, a Esagono Incassato e Bulloni e Dadi Filettati 440 Pezzi M3 Viti e Bulloni e Dadi a Testa a Esagonale Bussola, Viti in Acciaio Inox Assortimento... 11,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

In genere, si interpongono una o più rondelle, piatte o dentate, destinate a bloccare il dado. Il foro di passaggio (d’) deve essere leggermente più grande del diametro del bullone (d), per fare in modo che la filettatura non risulti danneggiata: d’ = 1,1 d. Si serra preferibilmente con chiavi fisse.
Le viti di collegamento (a testa svasata) sono da inserire in fori filettati nei pezzi da collegare e quindi non prevedono dadi.

Viti autofilettanti

Le viti autofilettanti si utilizzano solo per l’assemblaggio delle lamiere, per esempio per unire due lamiere ondulate e fissarle su una carpenteria (in legno o metallo). Possono essere smontate senza che la vite si deteriori.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 205 Pezzi M4.2 M4.8 Viti Autoperforanti, Viti a Testa Piatta Testa a Croce Acciaio Inox Assortimento, Vite Autofilettanti per Fissaggio Lamiera - 13mm/16mm/19mm/25mm/32mm 205 Pezzi M4.2 M4.8 Viti Autoperforanti, Viti a Testa Piatta Testa a Croce Acciaio Inox... 9,99 EUR Compra su Amazon
2 1080 pezziViti Autofilettanti Piccole, M2/M2,5/M3 Viti per Legno, 6mm/8mm/10mm Set di Viti Autofilettanti a Testa Piatta a Incrociata, Elettronici Meccanici Viti per Attrezzature Ufficio, (nero) 1080 pezziViti Autofilettanti Piccole, M2/M2,5/M3 Viti per Legno, 6mm/8mm/10mm Set di Viti... 8,99 EUR Compra su Amazon
3 228 Pz Set di Viti Autoperforanti e Autofilettanti - Testa Phillips, Tonda e Piatta - 8x3/4', 8x1/2' 228 Pz Set di Viti Autoperforanti e Autofilettanti - Testa Phillips, Tonda e Piatta - 8x3/4", 8x1/2" Compra su Amazon
4 TOOINKCV 375 Pezzi Assortimento di Viti Autofilettanti M3 M4, Set di Viti a Testa Piatta, Kit di Viti per Lamiera con Testa Piatta per Plastica, Legno, Metalli Morbidi TOOINKCV 375 Pezzi Assortimento di Viti Autofilettanti M3 M4, Set di Viti a Testa Piatta, Kit di... 9,00 EUR 8,58 EUR Compra su Amazon
5 415 Pezzi Viti Autoperforanti, Viti a Testa Rotonda, Viti a Testa Cilindrica in Acciaio Inossidabile, Viti a Testa a Croce con Coda di Trapano, per Fissaggio in Lamiera Legno, Metallo - M4.2/M4.8 415 Pezzi Viti Autoperforanti, Viti a Testa Rotonda, Viti a Testa Cilindrica in Acciaio... 13,99 EUR Compra su Amazon
6 50 viti autofilettanti, viti autofilettanti M5 x 16 mm, viti autofilettanti, in acciaio inox, a testa tonda per parafanghi, archi per paraurti 50 viti autofilettanti, viti autofilettanti M5 x 16 mm, viti autofilettanti, in acciaio inox, a... Compra su Amazon
7 Viti Per Legno, Viti Legno 360 Pezzi, Viti Autofilettanti M3 M4 con Testa Svasata, Assortimento di Viti Per Legno con Scatola di Immagazzinaggio per Progetto Fai da te, Riparazione Viti Per Legno, Viti Legno 360 Pezzi, Viti Autofilettanti M3 M4 con Testa Svasata, Assortimento di... 8,49 EUR Compra su Amazon
8 Confezione da 300 viti in acciaio zincato, 4,2 x 19 mm, testa a capriata modificata Phillips, viti autofilettanti per lamiera, autofilettanti (300, 4,2 x 19 mm) Confezione da 300 viti in acciaio zincato, 4,2 x 19 mm, testa a capriata modificata Phillips, viti... 11,69 EUR Compra su Amazon
9 Roosea Piccole Viti Autofilettanti da Legno 1000 Pezzi Viti Assortimento Viti a Testa Croce Autofilettanti 5/6/7/8/10 mm con Cacciavite per il fai da te Cerniere per Casa Delle Bambole Cassetto Roosea Piccole Viti Autofilettanti da Legno 1000 Pezzi Viti Assortimento Viti a Testa Croce... 13,99 EUR Compra su Amazon
10 80 viti autofilettanti da 4,8 x 35 mm, viti autofilettanti con guarnizione, viti da tetto con rondella di tenuta, viti autofilettanti (argento) 80 viti autofilettanti da 4,8 x 35 mm, viti autofilettanti con guarnizione, viti da tetto con... 10,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Per la messa in opera, conviene praticare un foro con il trapano. Scegliete una punta avente un diametro corrispondente a quello della vite (che si misura con il calibro a corsoio). La vite è quindi serrata con un cacciavite e mentre ruota sagoma la filettatura. I due pezzi da assemblare devono essere ben serrati tra le ganasce della morsa. Le viti per lamiera possono essere a intaglio o a impronta cruciforme.

Prigionieri

I prigionieri sono delle viti senza testa filettate alle due estremità. Sono utilizzati soprattutto per unire due elementi che devono avere una posizione relativa ben precisa con un collegamento facilmente rimovibile. Necessitano di una filettatura sul foro praticato, eseguita con il giramaschi. La lunghezza del filetto che penetra nel pezzo deve essere uguale a 1,5 d (d=diametro dello spinotto) per l’acciaio e a 2 d per i metalli teneri. Per serrare il prigioniero, si bloccano due dadi sull’estremità libera del filetto, serrandoli in senso inverso con due chiavi a forchetta (cosi, il dado esterno funge da testa asportabile). Si avvita agendo sul primo dado. Si smontano i due dadi e si serra il secondo pezzo con un dado solo.

Rivetti ciechi o pop

La tecnica della ribaditura riguarda essenzialmente i metalli in lastre, ma anche le barre laminate e i profilati (anche se sono piuttosto spessi). Per applicare i chiodi da ribattere. occorre accedere alle due facce dell’assemblaggio, cosa non sempre possibile, per posizionare lo stampo e il controstampo. La rivettatrice consente invece di posare dei rivetti “pop” intervenendo solo su un lato dell’assemblaggio, in modo semplice e rapido.

Il diametro dei rivetti dipende dallo spessore totale da rivettare. Per quanto riguarda i rivetti più utilizzati, scegliete un diametro di 3 mm (o 3,2 mm) per uno spessore da 0,5 mm a 10 mm o un diametro di 4 o 5 mm per gli spessori da 0,5 mm a 12 mm (il diametro sarà di 5 mm per gli spessori fino a 30 o 35 mm). Occorre ovviamente scegliere dei rivetti di lunghezza adatta allo spessore da rivettare. Si deve prima di tutto praticare un foro attraverso i due pezzi con una punta, rispettando il rapporto seguente: d’ (diametro del foro) = 1,1 d (diametro del rivetto). Infatti, con i rivetti moderni che presentano un notevole potere di svasatura, le imprecisioni di foratura sono compensate fino al mm. Eseguito il foro, inserite l’asta a forma di chiodo nell’imboccatura della pinza e fate penetrare la testa cava del rivetto sino al collare nel fondo praticato Serrate saldamente la pinza: la trazione esercitata dall’anima, svasa la parte terminale bloccando saldamente i due pezzi.

Chiodi da ribattere o ribattini

I ribattini (in acciaio dolce, in rame o in alluminio) sono posati a mano, a caldo o a freddo, mediante uno stampo (utensile da colpire) e un controstampo che si applica sull’altro lato del pezzo. Gli hobbisti posano soprattutto rivetti a freddo (fino ad un diametro di 8 mm). Sovente, le lamiere o le barre laminate sono sovrapposte, ma a volte si utilizza una striscia coprigiunto. La distanza tra l’asse del ribattino e il bordo della lamiera deve essere compresa tra 1,5 e 2 d (d = diametro del rivetto). Le lamiere sono forate con una punta di diametro uguale a 1,1 d. Si possono fissare provvisoriamente con dei bulloni, per posizionare con precisione il ribattino con la testa nel controstampo. Si posiziona quindi una pressella cava sul gambo e la si percuote per assicurare un buon contatto dei lembi. Si toglie la pressella e si abbozza la seconda testa con un martello. Infine, si esegue la finitura posizionando lo stampo percuotendolo con alcuni colpi ben assestati.

Il ribattino è un chiodo metallico che permette di serrare i pezzi tra due teste, una esistente e l’altra da sagomare (ribaditura).

Il diametro del ribattino dipende dallo spessore delle lamiere. La lunghezza è uguale alto spessore dei due pezzi più 1.5 d.

La testa del ribaltino è posta sul controstampo. Si inserisce quindi il gambo in una pressella (a volte ricavata nello stampo) per un buon contatto.

Con il martello, colpite il gambo per schiacciarlo, prima verticalmente, e poi di lato per abbozzare la seconda testa.

Mettete l’impronta dello stampo sulla ribaditura.
Colpite prima tenendo lo stampo diritto, quindi inclinandolo per arrotondarlo.

La formazione delle ribaditure deve tenere conto delle trazioni che si esercitano sui pezzi, affinché il ribattino resista bene allo strappo.

Filed Under: Fai da Te

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Portariviste Fai da Te
  • Come Demolire Pareti e Strutture
  • Carrello Portaoggetti Fai da Te
  • Come Prevenire la Ruggine
  • Come Costruire Camino in Mattoni Fai da Te

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più