Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere i pannelli in legno nobilitato.
Viene definito “nobilitato” un tipo di pannello di legno truciolare che presenta una copertura di carta melamminica da entrambe le parti o da una parte sola: per questo motivo il pannello nobilitato è anche denominato pannello melamminico o melaminico.
Caratteristiche
La carta melamminica è una sostanza sintetica formata da più strati di carta sottili circa un decimo di mm imbevuti di resina melamminica. Certe carte melamminiche sono studiate in modo da mimare i nodi e la ruvidezza del legno, o, al contrario, creare un pannello liscio che può essere laccato, grazie al fatto che il truciolare non ad assorbire profondamente le vernici: la superficie è così perfetta per ottenere una laccatura ottimale.
Il pannello nobilitato non è formato solo da truciolare: a volte è composto da legna riciclate, faesite, legno stampato, compensato, MDF o OSB. Oltre ad essere un materiale poco costoso ha anche il vantaggio di essere prodotto con carte le cui caratteristiche sono migliorate da renderle sempre più realistiche, e possedere una durezza e resistenza a scalfitture e solventi: per questo viene utilizzato ampiamente nelle industrie dell’arredamento.
Risulta essere possibile che il pannello venga verniciato sulla superficie per renderlo esteticamente più gradevole: in questo caso il nobilitato è praticamente uguale a un pannello che sia stato impiallacciato e verniciato, comportando però costi maggiori.
Lavorazione
La lavorazione del bordo del nobilitato può essere effettuata per bordatura dritta, softforming, o preforming. Con la bordatura dritta il pannello nobilitato prima viene squadrato e rifinito; in seguito viene cosparso di colla termofubile, tipo EVA o PUR. Subito dopo si accoppiano a un bordo largo parecchi millimetri generalmente di ABS, legno o laminato. Il truciolare risulta tagliato ad angolo retto, con profilo diritto e potenziali spigolature o stondature solo sui bordi.
Nel softforming il nobilitato grezzo, una volta squadrato, viene profilato grazie ad una fresa che forma una curvatura. In questo caso il bordo è meno spesso e rimane elastico; esso sarà quindi cosparso con colle come EVA o PUR: a questo punto può essere unito al pannello sul lato della zona curva grazie a rulli di gomma o modellati che li premono insieme. Quando il nobilitato è formato da carta spessa, si attua invece il preforming. In questo caso viene intagliato il profilo nella zona laterale, senza andare a incidere il foglio di carta melamminica superiore. La parte di foglia che dopo questo procedimento fuoriesce viene sfruttata per chiudere il profilo intagliato: infatti, viene ripiegata su di esso a caldo.
Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi: per esempio la bordatura dritta consente di utilizzare bordi piuttosto larghi o addirittura masselli, che renderanno il lato del nobilitato molto resistente. Ma sempre questa tecnica di bordatura, come pure il softforming, generano addirittura due righe di raccordo, e creano bordi spesso non totalmente uguali alla superficie del pannello. Il preforming invece genera solo un punto di raccordo, e crea un bordo perfettamente uguale alla superficie del pannello.
Tuttavia, la curvatura generata sarà più delicata e danneggiabile in caso di urti; inoltre tale curvatura può apparire leggermente ondulata a causa dei possibili colpi nella zona interna del pannello, più fragile e grossolana di quella esterna.
Prezzi Pannelli in Legno Nobilitato
Per concludere mettiamo a disposizione una lista dei pannelli in legno nobilitato più venduti online.
Ultimo aggiornamento 2025-03-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API