Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

Tu sei qui: Home / Materiali / Pannelli in Truciolato – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Pannelli in Truciolato – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Aggiornato il 2 Gennaio 2023 da Roberto Rosi

Indice

  • Come Scegliere Pannelli in Truciolato
  • Prezzi dei Pannelli in Truciolato

In questa guida spieghiamo come scegliere i pannelli in truciolato.

Come Scegliere Pannelli in Truciolato

Il truciolare, detto anche truciolato è un pannello costituito da fibra di legno. Esso viene prodotto con i trucioli di scarto dei normali processi di lavorazione del legname. Per creare un truciolato si mischiano i trucioli con composti leganti e si comprimono. Si formano cosi dei pannelli con caratteristiche differenti in base alla tipologia di trucioli utilizzati. Oltre alle colle è possibile che vengano utilizzati anche fungicidi, agenti idrofobizzanti e altri composti. Con il termine “truciolato” si definisce anche l’insieme di trucioli utilizzati per creare il pannello, ovvero la materia prima.

Inizialmente esisteva una sola tipologia di pannello truciolare, cioè quello costituito da trucioli a granuli fini, chiamati “pannelli particellari” o “pannelli a particelle”. Oggi i pannelli truciolari sono di diverse tipologie, a seconda del tipo di trucioli che vengono utilizzati per produrli. Per esempio, nei pannelli a particelle si utilizza segatura a granuli molto fini e sottili, incollati tra loro.

Essi possono essere pluristratificati o a granulometria variabile continua. Durante la fabbricazione vengono di solito posizionati verso l’esterno i trucioli più piccoli e verso l’interno quelli più grossi, senza dar loro una precisa direzionalità. Per crearli si attua una pressatura a caldo in procedimenti continui. Anche se il pannello a particelle viene venduto anche così com’è, c’è la possibilità di effettuare ulteriori lavorazioni: infatti, è possibile rivestirlo con del laminato plastico, o si può effettuare un’impiallacciatura per renderlo esteticamente più gradevole.

Queste lavorazioni aggiuntive hanno inoltre lo scopo di migliorare le proprietà chimico-fisiche e meccaniche del pannello, rendendolo più resistente e impermeabile ad acqua, in particolar modo quando si tratta di pannelli dove si sono effettuati incollaggi non fenolici o “marini”, a certi agenti chimici, a graffi e urti, conferendo pure una migliore rigidità.

I pannelli di particelle legati con cemento sono invece costituiti da trucioli uniti a fibre vegetali, quali la canapa, presentato una superficie grigia piuttosto levigata e hanno granulometria omogenea. Invece di utilizzare colle in questi pannelli si preferisce legare la base di legno con leganti minerali.

E’ possibile stratificare il pannello di particelle legato con cemento con pannelli di altre tipologie, come quelli di espanso rigido, sughero isolante, o altri, creando così dei pannelli composti, che possono essere usati per diversi scopi: isolamenti termici e acustici, pareti interne di tamponamento, semplici rivestimenti estetici, resistenza meccanica. Vengono utilizzati anche negli ambienti esterni in quanto sono resistenti ad acqua, freddo, insetti e funghi.

I pannelli a scaglie orientate (o OSB, Oriented Strand Board) sono invece pannelli formati da strati non così distinti come quelli dei compensati di “strand”, trucioli lunghi e sottili unite tra loro da un legante. Tale pannello è stato studiato affinché risulti più resistente verso un’unica direzione: si osserva, infatti, che le scaglie di legno sono disposte parallele soprattutto a una delle due facce del pannello. Le scaglie sono selezionate con cura in base alle loro dimensioni: generalmente la dimensione longitudinale è notevolmente maggiore di quella trasversale, con rapporto 10:1.

Per questo motivo la resistenza alla flessione sarà maggiore in una direzione. Le scaglie che si trovano dentro il pannello possono avere sia orientamento casuale, si essere perpendicolari agli strati più esterni. Le fibre di legno laminate (o LSL o Intrallam) hanno un aspetto molto simile all’OSB in quanto sono costituite da trucioli di legno di pioppo con dimensioni 25×300 mm e spessi 0,8 mm, dove viene utilizzato come legante una colla inalterabile dall’acqua; si forma così un pannello con struttura omogenea inalterabile dal maltempo.

Quando i pannelli vengono utilizzati nelle travi dei solai o dei tetti, i trucioli dei pannelli LSL sono generalmente disposti in maniera longitudinale, quando invece hanno lo scopo di tamponare pareti, solai, tetti… di soliti i trucioli sono disposti incrociati.

I truciolari vengono classificati anche in base alla normativa DIN 68763 (EN 317): I V100, per esempio, sono truciolari che messi in acqua per 24 ore aumentano il loro volume di una percentuale inferiore al 12%. Tali truciolari si ottengono unendo resine melamminiche alle colle ureiche, e sono tinti di verde o di rosso, a seconda del Paese in cui ci si trova, per non confonderli con i V20, i truciolari normali.

Un altro tipo di truciolare è il V70, meno costoso in quanto vengono utilizzati minori quantitativi di colle melamminiche, a cui sono aggiunte paraffine e cere. Anche i V70 presentato colore verde, poiché hanno lo stesso livello di rigonfiamento dei V100. Rispetto a questi ultimi, però, non resistono bene ad acqua bollente e vapore. Va inoltre fatto notare che la denominazione V70 non è contemplata dalla normativa: per questo motivo i produttori li definiscono come meglio credono, vendendoli senza avere costrizioni.

Prezzi dei Pannelli in Truciolato

Per concludere mettiamo a disposizione una lista dei pannelli in truciolato più venduti online. Cliccando sui vari prodotti è possibile leggere le opinioni di chi ha provato il prodotto.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 homcom Guardaroba a 2 Ante in Pannelli di Truciolato con Asta inclusa, Design Lucido e Antiribaltamento, 76x47x160cm, Grigio homcom Guardaroba a 2 Ante in Pannelli di Truciolato con Asta inclusa, Design Lucido e... 149,95 EUR Compra su Amazon
2 homcom Libreria Moderna a 5 Livelli con 8 Ripiani Aperti e Design Sfalsato, in Pannelli di Truciolato, 120x20x171 cm, Grigia e Bianca homcom Libreria Moderna a 5 Livelli con 8 Ripiani Aperti e Design Sfalsato, in Pannelli di... 125,95 EUR 115,95 EUR Compra su Amazon
3 TecTake 800992 Scrivania Newton, Pannello in truciolato effetto legno, Robusto telaio in acciaio (industriale scuro) TecTake 800992 Scrivania Newton, Pannello in truciolato effetto legno, Robusto telaio in acciaio... 68,99 EUR Compra su Amazon
4 Pannello di posa in truciolato OSB3, 12-18 mm, 1250 x 200 x 12 mm Pannello di posa in truciolato OSB3, 12-18 mm, 1250 x 200 x 12 mm 8,36 EUR Compra su Amazon
5 Confezione da 60 pannelli fonoassorbenti, in schiuma ad alta densità, 30 x 30 x 5 cm, espandibili rapidamente, pareti di isolamento acustico (colore nero) Confezione da 60 pannelli fonoassorbenti, in schiuma ad alta densità, 30 x 30 x 5 cm, espandibili... 95,99 EUR Compra su Amazon
6 Rayher Hobby - Pannello in compensato 300 x 200 x 4mm, 1 pezzo Rayher Hobby - Pannello in compensato 300 x 200 x 4mm, 1 pezzo 12,00 EUR Compra su Amazon
7 SKM Pannello Lavastoviglie Nero 59,5x3x67 cm in Truciolato SKM Pannello Lavastoviglie Nero 59,5x3x67 cm in Truciolato 43,99 EUR Compra su Amazon
8 Pinza, Pistola Per Tasselli Metallici, Kit di pinza e 40 Tasselli Di Ancoraggio Resistenti Per Cartongesso Pareti Cave Pinza, Pistola Per Tasselli Metallici, Kit di pinza e 40 Tasselli Di Ancoraggio Resistenti Per... 29,98 EUR Compra su Amazon
9 Rayher Hobby 6299700 Piastra in Compensato, 200 mm x 200 mm x 4 mm Rayher Hobby 6299700 Piastra in Compensato, 200 mm x 200 mm x 4 mm 2,99 EUR Compra su Amazon
10 Pannello OSB – Scritta per gli appassionati di pannelli in truciolato e legno Felpa Pannello OSB – Scritta per gli appassionati di pannelli in truciolato e legno Felpa 28,99 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2023-01-14 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Archiviato in: Materiali

Chi è Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Come Utilizzare il Silicone Senza la Pistola
  • Come Produrre Pellet da Cippato
  • Come Svitare un Bullone Spanato
  • Come Svitare un Flessibile Ossidato
  • Come Rivestire il Polistirolo

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.