Guide Fai da Te

Tutto sul Fai da Te

You are here: Home / Attrezzi / Filo a Piombo – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Filo a Piombo – Migliori Prodotti, Caratteristiche, Utilizzo e Prezzi

Aggiornato il 7 Novembre 2024 da Roberto Rosi

Indice

  • Caratteristiche Filo a Piombo
  • Funzionamento del Filo a Piombo
  • Come si Utilizza il Filo a Piombo
  • Fili a Piombo più Venduti

Nella guida di oggi ti parleremo del filo a piombo, uno strumento antichissimo e usato nel settore dell’edilizia da numerosi decenni. Si parla di un accessorio a dire poco semplicistico, composto da pochi elementi ma al tempo stesso utile.

Non è un caso che, ancora oggi, il piombino venga utilizzato a dispetto delle nuove introduzioni tecnologiche nel settore edile. Questo perché, alle volte e per certe operazioni, bastano i rimedi classici per poter svolgere tutto correttamente, senza chissà quale impegno o spesa economica. Di conseguenza, è il caso di approfondire questo accessorio, spiegandoti cosa risulta essere, come usarlo e tutte le altre info utili per la scelta.

Caratteristiche Filo a Piombo

Il filo a piombo, conosciuto anche come piombino, è un utensile composto da pochi e semplici elementi. Di fatto, questo prevede la presenza di un filo o cavetto flessibile, rigido e dunque non elastico, il quale andrà collegato ad una estremità ad una massa. La massa, a dispetto del nome dell’accessorio, non deve essere realizzata per forza di cose in piombo. Altri materiali che vengono spesso utilizzati per creare la massa sono l’ottone e l’acciaio, perché ciò che conta è che aggiungano un peso al cordino.

Per quanto concerne la forma, la massa può averne di diverse, e si va dalle classiche sfere fino ad arrivare alle masse cilindriche o appuntite. Tornando al cordino, invece, il materiale impiegato è il nylon o la canapa, questa presente nei piombini più antichi. Si chiude ancora una volta con un passo indietro, e nello specifico parlando di nuovo della forma. Va infatti detto che anche le sfere posseggono sempre una piccola punta, collocata all’estremità in basso. Un modello classico di piombino è quello con massa da circa 300 grammi, in acciaio cromato e con filo in nylon. Il costo può andare dai 5 ai 15 euro, mentre il peso della massa può arrivare fino a 500 grammi.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Facom DELA.3224.00 - Filo a piombo Facom DELA.3224.00 - Filo a piombo 8,63 EUR Compra su Amazon
2 Fit For The Job Filo a piombo e filo in acciaio resistente da 2 pollici (50 mm) 2,5 m (8 piedi), filo a piombo per appendere carta da parati, inscatolamento di tubi, muratura, platina e bobina Fit For The Job Filo a piombo e filo in acciaio resistente da 2 pollici (50 mm) 2,5 m (8 piedi),... 4,84 EUR Compra su Amazon
3 Connex COXT792025 - Filo a piombo, 250 g Connex COXT792025 - Filo a piombo, 250 g 3,57 EUR Compra su Amazon
4 Nespoli 278473 - Filo a piombo per tappezzeria, grigio Nespoli 278473 - Filo a piombo per tappezzeria, grigio 9,88 EUR Compra su Amazon
5 Vorel Senklot, 400 g, 6 m, con inserimento automatico e magnete Richtlot Maurerlot Lot, filo a piombo Vorel Senklot, 400 g, 6 m, con inserimento automatico e magnete Richtlot Maurerlot Lot, filo a... 15,09 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Funzionamento del Filo a Piombo

Il filo a piombo è particolarmente utilizzato nel campo dell’edilizia. Nella fattispecie, questo accessorio serve per determinare aspetti quali la perpendicolarità, l’inclinazione e la verticalità di un’opera muraria.

Risulta essere possibile fare un esempio pratico, prendendo il filo a piombo e reggendone la prima estremità in corrispondenza di un muro. Grazie al peso della massa, il filo si posizionerà lungo una perfetta verticale. Volendo parlarne in termini scientifici, si dice che il cordino si posiziona in modo ortogonale ed equipotenziale in direzione del campo della gravità del Pianeta. Questo consente al filo di collocarsi lungo una perfetta direzione verticale, e di traguardare il muro che si trova in corrispondenza del piombino. Sintetizzando la cosa, è possibile paragonare la verticalità del cordino con quella del profilo del muro, per vedere se corrisponde o se è presente una qualche inclinazione. Dunque il filo a piombo serve per potere aggiustare eventuali imprecisioni in termini di direzionalità di un’opera muraria.

Come si Utilizza il Filo a Piombo

Trattandosi di uno strumento semplice ed estremamente base, anche il suo uso risulta essere di facile attuazione. Come detto poco sopra, difatti, basta tenere il piombino per un’estremità della corda e lasciare cadere l’altra estremità collegata alla massa. Di contro, esistono comunque alcune accortezze da prendere, necessarie per potere utilizzare al meglio questo accessorio. Se usato in modo scorretto, il piombino può dare origine a rilevazioni errate e dunque risultare del tutto inutile, se non addirittura controproducente. Il primo consiglio che possiamo darti è di fare scorrere il cordino lungo il pollice, prima di lasciarlo cadere in direzione del terreno. Nel farlo conviene sempre avere la mano ferma, proprio per evitare eventuali oscillazioni della massa pesante e del cordino. Il passo successivo è allineare il filo all’opera muraria, attendendo che siano terminate tutte le oscillazioni del filo.

Un altro suggerimento molto utile è di far scorrere il cordino quanto possibile, dunque allungandolo in direzione del terreno. Risulta essere un consiglio davvero prezioso, perché la maggiore lunghezza verticale della corda aiuterà l’occhio umano a notare eventuali imperfezioni del muro, in termini di inclinazione. Poi è importante che il filo sia colorato, e che possegga una tinta che possa creare contrasto con lo sfondo, come ad esempio l’arancione. Anche in questo caso, si parla di un accorgimento utile per facilitare il compito di valutazione degli occhi. Risulta essere ugualmente importante il peso della massa collegata al filo, che dovrà essere in grado di tendere perfettamente il cordino.

Altri consigli da tenere a mente riguardano ancora una volta l’uso del piombino, dato che per comodità è possibile fissarlo ad un gancio, invece di tenerlo a mano libera. Il gancio può essere sistemato sul tetto o sul muro stesso, nel caso ci si trovi in esterno.

Fili a Piombo più Venduti

Per concludere mettiamo a disposizione una lista dei modelli di filo a piombo più venduti online.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Facom DELA.3224.00 - Filo a piombo Facom DELA.3224.00 - Filo a piombo 8,63 EUR Compra su Amazon
2 Fit For The Job Filo a piombo e filo in acciaio resistente da 2 pollici (50 mm) 2,5 m (8 piedi), filo a piombo per appendere carta da parati, inscatolamento di tubi, muratura, platina e bobina Fit For The Job Filo a piombo e filo in acciaio resistente da 2 pollici (50 mm) 2,5 m (8 piedi),... 4,84 EUR Compra su Amazon
3 Connex COXT792025 - Filo a piombo, 250 g Connex COXT792025 - Filo a piombo, 250 g 3,57 EUR Compra su Amazon
4 Nespoli 278473 - Filo a piombo per tappezzeria, grigio Nespoli 278473 - Filo a piombo per tappezzeria, grigio 9,88 EUR Compra su Amazon
5 Vorel Senklot, 400 g, 6 m, con inserimento automatico e magnete Richtlot Maurerlot Lot, filo a piombo Vorel Senklot, 400 g, 6 m, con inserimento automatico e magnete Richtlot Maurerlot Lot, filo a... 15,09 EUR Compra su Amazon
6 Metrica 60354 Filo a Piombo, 400 Grammi Metrica 60354 Filo a Piombo, 400 Grammi 6,58 EUR Compra su Amazon
7 Alyco 197932-Piombo in acciaio zincato da 500 gr. Dado in legno e corda in nylon da 5 m, Nero Alyco 197932-Piombo in acciaio zincato da 500 gr. Dado in legno e corda in nylon da 5 m, Nero 8,50 EUR Compra su Amazon
8 Silverline CB43 - Filo a piombo 225 g Silverline CB43 - Filo a piombo 225 g 11,07 EUR 10,06 EUR Compra su Amazon
9 Bobine magnetiche da 6 m, martello in filo di acciaio legato, strumenti di misurazione della caduta della linea verde per la decorazione della casa nell'industria edile Bobine magnetiche da 6 m, martello in filo di acciaio legato, strumenti di misurazione della caduta... 21,91 EUR Compra su Amazon
10 PIOMBO A FILO PER EDILIZIA 1800533 Valex PIOMBO A FILO PER EDILIZIA 1800533 Valex 11,50 EUR Compra su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-15 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Filed Under: Attrezzi

About Roberto Rosi

Mi chiamo Roberto, sono un appassionato di fai da te, adoro costruire, lavorare il legno e gli altri materiali, realizzare impianti, aggiustare, modificare ed anche rompere qualsiasi cosa.

Cerca

Categorie

  • Attrezzi
  • Fai da Te
  • Guide
  • Materiali

Ultimi Articoli

  • Come Prevenire la Ruggine
  • Come Costruire Camino in Mattoni Fai da Te
  • Come Raccordare un Tubo dell’Acqua
  • Come Realizzare Mobile per Ingresso Fai da Te
  • Come Vendere gli Attrezzi Usati tra Privati

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più