Indice
Questo mobile da ingresso si compone di un armadietto alto e stretto che permette di sistemare cade ed oggetti, di un appendiabiti con due ganci (ma potete prevederne di più), di una cassapanca. dove potrete per esempio sistemare le scarpe ed infine di un piccolo piano dove appoggiare il telefono ed un cuscino comodo per le telefonate lunghe. La concezione si basa sull’armonia delle linee verticali e di quelle orizzontali, queste ultime evidenziate da una modanatura decorativa. In questo modo si ottiene un insieme elegante e di grande unità compositiva, nonostante la sua forma inabituale. Per la realizzazione. abbiamo scelto pannelli di listelli impiallacciati con un’essenza decorativa. ma potrete optare anche per il compensato rifinito con un doppio strato di smalto.
Tutti i pezzi sono assemblati mediante spine: utilizzate una guida di spinatura che vi permetterà di porre questi elementi proprio in mezzo ai bordi. Tutti i bordi visibili saranno rivestiti con una bordatura termoadesiva posata con il ferro da stiro.
Per lasciare le facciate libere non verranno installate maniglie per l’anta: realizzate semplicemente degli incavi nel lato dell’armadietto per passare la mano in modo da aprire l’anta. la cui chiusura è assicurata da cerniere a molla. Naturalmente è possibile apportare alcune modifiche: la cassapanca, nel nostro esempio. si apre sollevando il piano superiore articolato mediante cerniere, ma se preferite un’apertura frontale é possibile articolare il pannello anteriore con delle cerniere a ribalta. In questo caso dovrete prevedere un montante di rinforzo, in mezzo alla cassapanca. in modo da evitare che il piano si pieghi quando ci si siede (il cuscino allora è fissato sui bordi dei lati).
Infine, potrete fissare uno specchio sull’anta dell’armadietto. per darvi un’ultima occhiata prima di uscire.
MATERIALE NECESSARIO
Utensili
Trapano
Punte per legno e per muratura
Saracco o sega elettrica
Squadra
Metro
Guida di spinatura
Cutter
Cacciavite
Punteruolo
Ferro da stiro
Curatrice
Martello
Livella a bolla
Sega a tazza montata su trapano
Raspa
Blocco per levigare
Pennello
STRUTTURA
La struttura dell’insieme è costituita da pannelli assemblati mediante spine. sufficienti ad assicurare la solidità. E diviso in tre parti: una cassapanca per le scarpe sormontata da un cuscino, un armadietto alto e un appendiabiti fissato al muro.
L’armadietto è costituito semplicemente da due montanti A, che poggiano sul pavimento, assemblati con una base (2 cm al di sopra del pavimento), con una parte superiore e con una serie di ripiani B. Si monta anche un pannello posteriore J.
H, cioè il pannello posteriore della cassapanca. è successivamente assemblato su J sul quale viene assemblato anche D, il fondo della cassapanca. Si continua posando il lato C e la facciata I, che copre la parte inferiore del mobiletto. A questo punto posate il pannello superiore E che poggia su un listello K fissato su H e su I con delle spine. La seduta è costituita da un cuscino di poliuretano espanso fissato sul piano di listelli E. Poggia sui bordi di C. di H e di I. L’appendiabiti è semplicemente costituito da un pannello di listelli sul quale si fissano dei ganci. Il tutto è fissato al muro con delle viti. dopo aver praticato dei fori ed inserito i tasselli ad espansione. Per la decorazione, si fissano delle modanature triangolari sulla facciata. Le ante L e M sono montate su delle cerniere in plastica a molla da incassare (non è dunque necessario montare gli scrocchetti). Potete adattare uno specchio sull’anta dell’armadietto.
SCHEMA DI TAGLIO
Tutti i pezzi del mobile sono tagliati da pannelli di listellare nobilitato dello spessore di 16 mm. Prendete le misure con precisione e, con una squadra, verificate che gli angoli siano diritti. I disegni sotto riportati mostrano come disporre i pezzi nei pannelli per evitare degli sprechi. Avrete bisogno di
2 Lati A 1850×268 mm
6 Ripiani B 268×268 mm
Lato C 400×268 mm
Base D 634×268 mm
Piano superiore E 300×300 mm
Cuscino per la seduta F 350×300 mm
Appendiabiti G 900×300 mm
Fondo H 650×400 mm
Facciata I 950×400 mm
Fondo J 1850×300 mm
Anta L 1198×300 mm
Anta M 300×248 mm
Per la decorazione della facciata utilizzate una modanatura triangolare di 22×22 mm di sezione:
2 per G 600 mm di lunghezza
2 per I 950 mm di lunghezza
2 per M 300 mm di lunghezza
Il listello di rinforzo K è in pino: è lungo 268 mm e ha una sezione di 40×40 mm. – Se si posa uno specchio sull’anta L, bisogna farlo tagliare secondo una dimensione di 1198×300 mm. E inoltre necessario prevedere delle staffe per specchio a U. – Infine è necessaria una bordatura termoadesiva per i bordi dell’armadietto.
TAGLI
Se effettuate i tagli voi stessi, utilizzate un saracco universale o una sega circolare. preferibilmente in postazione fissa. Man mano. dovete segnare i pezzi con la matita, secondo le lettere riportate nel disegno.
I bordi visibili devono essere decorati con una striscia termoadesiva. Utilizzate urla striscia dello stesso colore dell’impiallacciatura e di 16 mm di larghezza. Posatela con un ferro da stiro abbastanza caldo, proteggendo la striscia con un pezzo di carta assorbente o con un pezzo di stoffa. Tagliate le estremità con il cutter.
SPINE
MONTAGGIO
L’utilizzo delle spine permette di rendere gli assemblaggi invisibili ed evita di segnare le facce a vista. Per evitare errori, utilizzate una guida di spinatura, con una punta per legno, montata sul trapano. corrispondente al diametro delle spine (6 mm).
Effettuate la tracciatura con precisione, prendendo le misure con il metro e verificando l’esattezza degli angoli con una squadra. Per realizzare l’armadietto. è importante che i ripiani siano allo stesso livello dei due lati. Cominciate dunque effettuando la tracciatura su uno dei lati A. Successivamente. riportate questa tracciatura sull’altro lato e praticate i fori per le spine (il trapano deve essere dotato di una guida di profondità per evitare di attraversare il pannello). Determinate in seguito il punto in cui collocare i fori per le spine sui bordi dei ripiani B e forate. Procedete ad un assemblaggio a secco e controllate la squadratura. Potete allora effettuare l’assemblaggio definitivo. incollando con della colla vinilica. Procedete nello stesso modo per le altre parti. Il listello di rinforzo K è assemblato con due spine ad ogni estremità, poste sulla diagonale della faccia all’estremità.
SEDUTA
Cominciate arrotondando gli angoli del pannello F, per evitare che il tessuto si strappi: utilizzate una raspa per legno o della carta vetrata montata su un blocco per levigare. Tagliate successivamente l’imbottitura da uno spessore (100 mm circa) di poliuretano espanso abbastanza denso per fare in modo che la seduta sia comoda. Eseguite questo taglio con un cutter. Il tessuto di rivestimento è tagliato con un margine sufficiente per ripiegarlo di qualche centimetro sul retro del pannello. Fissate con la cucitrice tendendo sufficientemente e ripiegando il tessuto per costituire un orlo.
APPENDIABITI
La tavola di truciolato che costituisce l’appendiabiti è lunga 900 mm per permettere di installare due o tre ganci. Le modanature triangolari decorative sono fissate con delle viti nella parte superiore ed inferiore della tavola. Praticate dei fori guida fresandone le entrate; avvitate con delle piccole viti a testa fresata. Successivamente nascondete i fori con un po’ di stucco. Passate allora la tintura sulle bacchette: i fori sono a questo punto invisibili. Fissate l’appendiabiti al muro e posate i ganci in modo che nascondano le viti.
ANTE
Le due ante dell’armadietto sono articolate per mezzo di cerniere a molla che assicurano nello stesso tempo la chiusura. Per installarle. è necessario incassare la vaschetta della cerniera nel lato dell’armadietto. Fate attenzione al momento dell’acquisto: si tratta di cerniere da applicare, con il solo incasso della vaschetta, per quest’ultimo, utilizzate una sega a tazza. montata sul trapano. L’altra parte è avvitata sull’anta che avrete messo nella posizione giusta per determinare i punti di riferimento. Come finitura applicate un mordente ed infine due mani di vernice trasparente.